Pagnacco, oltre 5.300 firme contro l’impianto a biometano

La raccolta firme contro l’impianto a biometano di Pagnacco.

Il Comitato “No Biometano a Pagnacco” annuncia di aver concluso la raccolta firme contro la realizzazione di un impianto a biometano nel territorio comunale, superando quota 5.300 sottoscrizioni. Un numero che, sottolineano i promotori, rappresenta “un vero plebiscito popolare” in un Comune che conta circa 5.000 abitanti.

“È un segnale forte e chiaro della volontà della nostra comunità di difendere la salute, l’ambiente e la qualità della vita del nostro paese”, afferma il Comitato, che ribadisce la propria contrarietà al progetto in corso di valutazione.

Richiesta di incontro con il Consiglio regionale

Nei prossimi giorni, attraverso il proprio consulente legale, il Comitato invierà una richiesta ufficiale di incontro al presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, per illustrare la posizione dei cittadini e chiedere, spiegano i rappresentanti, “ascolto, trasparenza e tutela del territorio”.

Parallelamente, continua il lavoro tecnico del gruppo, che con il supporto di esperti sta analizzando nel dettaglio la documentazione relativa al progetto. L’obiettivo è arrivare preparati al deposito delle integrazioni progettuali, che il proponente dovrà depositare entro il 28 novembre. “Solo attraverso competenza, studio e trasparenza possiamo difendere efficacemente il nostro territorio”, sottolineano i portavoce.

Assemblea pubblica l’11 novembre

Il prossimo appuntamento con la cittadinanza è fissato per martedì 11 novembre alle 20:00, presso l’Oratorio di Pagnacco in via Castellerio 2, dove si terrà una nuova assemblea pubblica. Durante l’incontro saranno illustrati documenti tecnici, valutate le possibili ricadute ambientali, sanitarie, agricole e paesaggistiche del progetto, e presentate alcune proposte alternative. Alla serata, moderata da Alessandra Salvatori, parteciperanno esperti in ambito sanitario, agronomico, naturalistico e giuridico, oltre a rappresentanti istituzionali locali.

Eventi solidali per sostenere il Comitato

Per finanziare le spese tecniche e legali, il Comitato ha programmato due eventi di raccolta fondi. Domenica 16 novembre si terrà “Modoletto in cammino”, una camminata solidale con percorso botanico tra prati e boschi del territorio. Giovedì 20 novembre, invece, è in programma una cena solidale all’Antica Casada Trinco 1924, con piatti tipici locali, anche in versione vegetariana e vegana. Il ricavato, precisano i promotori, sarà destinato a coprire i costi sostenuti dal Comitato. Le prenotazioni sono aperte al numero 351 810 9242.

Per il Comitato “No Biometano a Pagnacco”, la risposta della popolazione dimostra un forte senso di appartenenza e responsabilità civica. “La forza della nostra comunità è la nostra migliore garanzia, oggi e per le generazioni che verranno”, concludono i portavoce.