Impianto di biometano a Pagnacco: incontro pubblico sui possibili impatti

Organizzato dal comitato contro l’impianto di biometano a Pagnacco.

Il Comitato “No Biometano a Pagnacco” organizza il primo incontro pubblico dedicato al progetto di impianto a biometano sul territorio comunale, invitando la cittadinanza a partecipare e confrontarsi sui possibili effetti dell’iniziativa. L’appuntamento è previsto mercoledì 3 settembre 2025 alle ore 20:00 presso l’Oratorio di Pagnacco, in via Castellero.

L’incontro vedrà la partecipazione di esperti provenienti da diversi ambiti: il dottor Plozzer, veterinario ed ex dirigente dell’Azienda Sanitaria Friuli Centrale; il professor Giuseppe Stinco, direttore della Clinica Dermatologica dell’ASUFC di Udine; la dott.ssa Gisella Fiorini, storica dell’arte; l’agronomo dottor Ezio Temporale; l’ingegnere civile dei trasporti Adriano Runcio; il professor Francesco Curcio, direttore dell’Istituto di Patologia Clinica dell’ASUFC; e il dottor Mario Canciani, pneumologo e presidente di ISDE FVG (Medici per l’Ambiente).

Durante la serata, saranno affrontati temi rilevanti per la comunità, come il funzionamento del biometano, i potenziali effetti sulla salute, sull’ambiente e sulla quotidianità, le conseguenze per traffico e viabilità, i costi e i benefici per la comunità, eventuali alternative o localizzazioni migliori e gli effetti sul valore degli immobili.

Ad oggi, il Comitato ha raccolto oltre 2.200 firme contro il progetto e ha coinvolto più di trenta giovani nel gruppo dedicato. L’incontro, a ingresso libero, vuole offrire ai cittadini un’occasione concreta per informarsi, discutere e dare voce alle proprie preoccupazioni sul futuro del territorio di Pagnacco e delle sue frazioni.