Premio Lizzani a Cinemazero, il cinema di Pordenone.
Questa mattina, nella cornice della 82ª Mostra del Cinema di Venezia, il cinema di Pordenone Cinemazero ha ricevuto il Premio Carlo Lizzani per il cinema più coraggioso d’Italia 2025. La giuria, composta da Flaminia Lizzani, Francesco Lizzani, Francesco Ranieri Martinotti ed Emanuela Piovano, presidente e vicepresidente dell’ANAC, ha voluto premiare l’istituzione pordenonese per l’intraprendenza, l’originalità e l’impegno costante sul territorio.
La soddisfazione di Cinemazero
“Ricevere il Premio Lizzani è per noi motivo di grande orgoglio e soddisfazione – ha dichiarato Marco Fortunato, presidente di Cinemazero -. Rappresenta anche un ulteriore stimolo a proseguire nei numerosi progetti nazionali e internazionali che ci vedono protagonisti e che negli ultimi mesi ci hanno portato all’apertura di SpazioZero e della nuova Mediateca, luoghi strategici per la creazione di un vero hub culturale”.
“Questo percorso è stato intenso e gratificante, condiviso con la nostra comunità: al nostro pubblico va il ringraziamento più grande, perché sono loro a dare senso al nostro lavoro. Ora proseguiremo con passione e coraggio anche in vista di Pordenone Capitale della Cultura 2027, portando avanti innovazione, attenzione al sociale e massima qualità, testimoniando valori civili e democratici”.
Cinemazero: hub culturale e centro di eccellenza.
Il Premio Carlo Lizzani riconosce l’impegno quotidiano di Cinemazero nella promozione e valorizzazione del cinema di qualità. Ogni anno, le sale raggiungono oltre 150 mila spettatori e le attività culturali, formative e di conservazione testimoniano il ruolo internazionale della città come polo di produzione e fruizione cinematografica.
Cinemazero non è solo un luogo dove il cinema si guarda, ma un vero e proprio hub culturale. La giuria del Premio Lizzani ha sottolineato come l’istituzione sappia coniugare innovazione, creatività e attenzione al territorio attraverso iniziative di rilievo internazionale, tra cui il Pordenone Docs Fest, il FMK – Festival internazionale del cortometraggio e Le Giornate del Cinema Muto, così come attività formative per migliaia di studenti e progetti di conservazione di patrimoni cinematografici e fotografici.
Negli ultimi mesi, la crescita del centro è stata sostenuta dall’apertura di SpazioZero e della nuova Mediateca, dal restyling del foyer e dalla creazione di un archivio climatizzato, spazi pensati per laboratori, formazione, memoria e confronto. In questo modo, Cinemazero conferma la propria missione di produrre e diffondere cultura, con un’offerta che unisce eccellenza artistica, innovazione e valori civili.
L’attività di Cinemazero è resa possibile grazie al sostegno di Europa Cinemas, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Pordenone e di numerose istituzioni pubbliche e private.
Il Premio Carlo Lizzani
Istituito nel 2015 dall’Associazione Nazionale Autori Cinematografici, il Premio Carlo Lizzani onora l’opera del grande regista e saggista italiano e valorizza l’impegno dei protagonisti del cinema italiano. L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC, della Roma Lazio Film Commission e di AUT-AUTORI, in collaborazione con ANEC, ACEC e FICE.