Pordenone vuole sorprendere anche a Natale: oltre 300 eventi in programma

Il programma e gli eventi di Natale a Pordenone.

Un Natale diffuso, ricco e coinvolgente: Pordenone si prepara ad accogliere le festività con un programma straordinario di 300 eventi che animeranno il centro storico e i quartieri, trasformandola in un grande palcoscenico di luci, musica, cultura e tradizione. Coinvolte oltre 90 associazioni del territorio.

“Il programma che abbiamo presentato quest’anno è una traduzione concreta delle nostre scelte e delle nostre linee di mandato: ci sono i giovani, i bambini e le famiglie, gli anziani – spiega il sindaco Alessandro Basso – . Ci sono i temi dell’accoglienza e di Capitale italiana della Cultura 2027, ma anche del turismo, del commercio e della ricettività, per valorizzare la nostra città attraverso gli eventi. C’è una Pordenone che risponde con i fatti a questa grande opportunità di essere Capitale italiana della Cultura 2027, e sono particolarmente soddisfatto che siamo riusciti come squadra, a partire dall’Assessore Parigi, a realizzare un Natale davvero grandioso. Con alcuni inserti particolarmente interessanti che favoriscono l’aggregazione e raccontano la storia della nostra città, affiancati agli eventi più tradizionali che già conosciamo e che abbiamo voluto fortemente mantenere, sia in piazza XX Settembre che nelle altre zone della città.

Un Natale che risponde a tutte le esigenze, comprese quelle della solidarietà. Non potevamo infatti inaugurare le festività senza pensare alla nostra terra gemella, il Goriziano, che in questi giorni è gravemente colpito dall’alluvione, una situazione che tocca profondamente la sensibilità dei pordenonesi. Pordenone sarà presente con una raccolta fondi dedicata a sostegno di queste comunità. Non potevamo affrontare il Natale senza pensare anche a loro.”

“Il Natale 2025 di Pordenone si racconta attraverso alcune parole chiave commenta l’assessore alla cultura e grandi eventi Alberto Parigi – . Innanzitutto il Villaggio di Natale, completamente rinnovato che avrà una nuova area dedicata ai bambini con tante iniziative pensate per loro. Tra le novità, in Piazza della Motta ospiteremo la Fabbrica dei Giocattoli durante il weekend dell’Immacolata. La seconda parola chiave è musica: un programma che spazia dall’indie al pop, dalle melodie natalizie tradizionali ai concerti gospel, per soddisfare tutti i gusti e tutte le età. Grande novità sarà la notte dedicata al commercio del 23 dicembre, con i negozi aperti fino alle 22 che coinciderà con il Gospel on the Road, una serie di concerti diffusi per le vie del centro. Ma il senso più profondo di questo Natale è rendere Pordenone sempre più attrattiva. Nel 2024 abbiamo registrato 227.000 presenze e l’obiettivo è confermare questi numeri, portando fiducia e ossigeno al nostro commercio, alla nostra rete associativa e soprattutto allo spirito della città.”

Un villaggio natalizio ancora più grande

Il cuore pulsante della rassegna sarà piazza XX Settembre, dove il villaggio natalizio si arricchirà con dodici casette enogastronomiche completamente rinnovate, la suggestiva pista di ghiaccio aperta dal 28 novembre al 6 gennaio e il Christmas Festival con un fitto programma di concerti e dj set. La magia del Natale prende vita nella casetta di Babbo Natale, dove i più piccoli saranno accolti in un’atmosfera incantata. La grande novità di quest’anno sarà l’area ludico-didattica dedicata ai bambini dai 4 ai 10 anni. Uno spazio dove incontrare Babbo Natale e altri magici personaggi, partecipare ai laboratori creativi a tema natalizio e divertirsi con il truccabimbi.

Poco distante, in piazzetta Cavour, la magia continua a bordo della tradizionale giostra dei cavalli, un classico intramontabile che incanta le persone di ogni età. Durante i fine settimana, dalle 15 alle 20 il Trenino delle feste ATAP, accompagnato dalle guide turistiche FVG, condurrà tutti in un suggestivo tour alla scoperta di storie, curiosità e aneddoti sulla città, trasformando ogni tragitto in un viaggio tra storia e tradizione.

Inoltre, un’importante novità per lo shopping natalizio: lunedì 23 dicembre i negozi del centro resteranno eccezionalmente aperti fino alle 22 per l’attesissimo “shopping dell’ultim’ora”, l’occasione perfetta per gli ultimi acquisti prima delle feste. La serata sarà animata dal Gospel on the road e dalle coinvolgenti street band che, anche durante le mattinate di mercato, riempiranno le vie del centro con musica dal vivo.

Luci e proiezioni natalizie

Il centro storico si trasformerà in un incantevole teatro di luci, in cui scenografie suggestive illumineranno le facciate della biblioteca e dei palazzi di piazza XX Settembre. Quest’anno lo spettacolo luminoso si estenderà anche al palazzo municipale, mentre eleganti luminarie impreziosiranno il ponte di Adamo ed Eva e le principali vie del centro. A completare questo palcoscenico a cielo aperto i suggestivi giochi di luce di piazza della Motta regaleranno ai visitatori un’esperienza visiva indimenticabile.

Inaugurazione venerdì 28 novembre

Pordenone inaugura il periodo delle festività con la tradizionale messa alla Chiesa del Cristo delle ore 17 e successivamente, alle ore 18, l’evento d’apertura in piazza XX Settembre accenderà la magia del Natale con la Powerful Gospel Chorale, una delle realtà corali più imponenti e suggestive del panorama italiano. Fondata nel 2009 e diretta dal maestro Alessandro Pozzetto, è un vero e proprio mass choir: oltre 80 coristi accompagnati da una band di musicisti professionisti, nel più autentico stile delle grandi corali Gospel americane, dagli Spiritual al New Gospel, toccando tutte le sfumature del genere. La serata proseguirà con un viaggio musicale e visivo grazie al video DJ set di Marco Ossanna, che farà rivivere la storia della musica attraverso i primi videoclip, rarità e edizioni limitate capaci di far cantare e ballare tutta la piazza.

I quartieri protagonisti del Natale

La magia del Natale non si ferma al centro storico: quest’anno i quartieri saranno ancora più coinvolti e protagonisti: alberi natalizi e stelle comete scenografiche illumineranno le piazze e le vie durante gli oltre 50 eventi nei quartieri. Inoltre, le tradizionali mostre dei presepi arricchiranno l’atmosfera natalizia, portando il calore delle feste in ogni angolo della città.

Piazza della Motta: due weekend tra giocattoli e artigianato

Anche piazza della Motta sarà protagonista con le suggestive proiezioni e due appuntamenti imperdibili: dal 6 all’8 dicembre, la piazza si trasformerà in un mondo incantato con la Fabbrica dei Giocattoli: 150 mq di tendone riscaldato dove la magia del Natale prenderà vita. I bambini incontreranno Babbo Natale nel suo laboratorio speciale e potranno immortalare il momento con una foto ricordo, mentre nell’area ludica e nell’Ufficio Postale di Babbo Natale avranno l’opportunità di scrivere la loro letterina insieme agli animatori. Il cuore dell’evento sarà il Fabbricatore di Regali, dove la magia darà vita ai giocattoli più belli, tutti marchiati Pordenone Capitale italiana della Cultura 2027. A completare l’esperienza, il Mondo dei Dolci con scenografie di case di marzapane e macarons giganti, zucchero filato e tantissime leccornie che renderanno ancora più dolce l’atmosfera natalizia. Il weekend del 13 e 14 dicembre ospiterà invece il mercatino handmade, un’occasione per scoprire oggetti unici realizzati dai creativi del territorio: ogni oggetto fatto a mano racconta una storia, oggetti originali per chi cerca regali autentici con un tocco personale.

Le Mostre

Nel periodo delle feste sarà possibile visitare oltre 15 esposizioni in diverse location della città e dei quartieri. Tra le proposte di maggior rilievo, nell’ambito dei progetti inseriti nel dossier di candidatura “Pordenone 2027”, spicca la rassegna fotografica “Sul leggere”: in Galleria Bertoia saranno esposte le opere del leggendario Robert Doisneau, mentre al Museo d’Arte – Palazzo Ricchieri e ai Mercati Culturali si potranno scoprire gli scatti degli artisti contemporanei Olivia Arthur, Seiichi Furuya e Stefanie Moshammer. Negli altri musei civici sono in programma le mostre temporanee “Un mosaico di storie” al Museo Archeologico di Torre e “E scende giù dal ciel” al Museo di Storia Naturale Silvia Zenari. La Biblioteca Civica ospita invece la mostra di incisoria “Inchiostri ad arte” e l’esposizione “Riflessi sull’acqua”. Al Palazzo del Fumetto sono visitabili “L’Eroica fifa Blu”, dedicata a Lupo Alberto, e “Scienziate a Fumetti – Alice Milani”. Alla Casa del Mutilato “Presenze di luci e colori. Rassegna d’arte, pittura, scultura e mosaico”, mentre presso la sede dell’Associazione Panorama e in Galleria Ottoboni si potrà ammirare “Natale in Vetrina”. A Palazzo Gregoris la mostra del CAI, mentre a Palazzo Montereale Mantica sarà in corso “Mosaicamente 19: noi e Matisse”. Il Museo della Curia Diocesana presenta “Vi annuncio una grande gioia” e al Museo Diocesano di Arte Sacra “Pietro Giacomo Nonis. Vivere il proprio tempo nella fede e nell’arte”. Non mancherà la tradizionale Mostra dei presepi artigianali in diversi luoghi della città: in piazzetta San Marco il “Presepe della Pace” e al Parco della Curia Vescovile “Presepi Immagini Luce Magie”.

Musica per tutti i gusti e per tutte le età

Tra i grandi appuntamenti da non perdere, il 1° dicembre al Teatro Verdi, l’attesissimo concerto della Ceghedaccio Symphony Orchestra Fvg, un evento che da oltre 30 anni rappresenta un appuntamento cult per gli appassionati di musica. Sul palco, oltre 30 elementi tra cantanti e orchestrali di livello nazionale, tutti provenienti dalla regione Friuli Venezia Giulia, eseguiranno dal vivo le più celebri hit degli anni ’70 e ’80. Un repertorio che va ben oltre la semplice etichetta “dance”: brani immortali resi famosi da artisti leggendari come Donna Summer, Earth Wind & Fire, Chic, Queen, Gloria Gaynor, Bee Gees, ABBA e molti altri, reinterpretati in chiave sinfonica per un’esperienza musicale del tutto inedita e coinvolgente.

Il 22 dicembre, sempre al Teatro Verdi, andrà in scena il tradizionale Concerto di Natale per la Città, quest’anno dedicato a un’icona assoluta della musica mondiale: David Bowie. Un omaggio al Duca Bianco che promette di emozionare il pubblico con le sue indimenticabili composizioni.

Il calendario natalizio si arricchisce di numerosi altri eventi che spaziano tra diversi generi musicali: gospel, jazz, dj set, il Pordenone Acustica Festival, musica classica, e tributi ad artisti celebri, per soddisfare tutti i gusti e offrire a cittadini e visitatori un’esperienza culturale completa e variegata.

Il programma musicale di piazza XX Settembre

In piazza XX Settembre il programma propone iniziative rivolte a un pubblico trasversale. Tra gli appuntamenti principali: la serata speciale con Radio 105, che offrirà un format dedicato alla grande musica della rete nazionale, con animazione e dj set esclusivi. Dance Mania 90/2000, evento dedicato alle sonorità dance degli anni ’90 e 2000, con la partecipazione di Neja, voce simbolo del genere che con successi come Restless, Shock e Fairytale, ha scalato le classifiche internazionali e garantirà un’esibizione energica e coinvolgente. Si proseguirà con la serata Anni ‘80 in collaborazione con Radio 80, impreziosita dal live di Johnson Righeira. E ancora, i concerti di Irene Guglielmi, Les Babettes e Magical Mastery Live, che porteranno in piazza sonorità e atmosfere originali. Da segnare in agenda anche il tradizionale Concerto della Filarmonica di Pordenone, uno degli appuntamenti più attesi del periodo natalizio e l’evento Martedì Italiano – L’Originale by Mr Charlie, dedicato ai grandi successi della musica italiana.

La vigilia di Natale sarà animata da Wideline Radio e, durante tutto il periodo natalizio, si alterneranno alla consolle delle casette numerosi dj della scena regionale e nazionale: Lino Lodi, Zec, Mookie, Francesco Torre, Alberto Marini con i DEF Trio e Dj Zellaby, contribuendo a creare un’atmosfera festosa e continua. A gennaio da non perdere il djset di Tommy Vee, affiancato dal team Kilometrozero, per un evento giovane, dinamico e di forte richiamo.

Pensati per le famiglie

Per venire incontro alle esigenze delle famiglie sarà riproposto “Giochiamo insieme sotto l’albero”, il programma di laboratori creativi e attività ludiche pensate per intrattenere i più piccoli in diversi luoghi della città: torna il servizio baby care al Civico 17 Melarancia in Viale Dante 17, in Biblioteca Civica, nella Biblioteca di quartiere di Torre.

A grande richiesta sarà riproposto Una notte al museo: proprio come nel celebre film bambini e famiglie potranno vivere un’avventura magica trascorrendo una notte tra le sale dei musei cittadini: l’appuntamento è per il 27 dicembre al Museo d’Arte – Palazzo Ricchieri e per il 3 gennaio al Museo di Storia Naturale.  Tornano anche le Avventure natalizie al museo, un vero e proprio Christmas camp che terrà i bambini impegnati durante le vacanze scolastiche nelle giornate del 29, 30 e 31 dicembre. I giovani esploratori potranno così partecipare ad attività nei tre diversi musei civici: il Museo d’Arte, il Museo di Storia Naturale e il Museo Archeologico di Torre, scoprendo arte, natura e storia attraverso laboratori interattivi e coinvolgenti.

Inoltre, dopo il grande successo dello scorso anno, Polinote ripropone Ciao musica!, gli eventi musicali dedicati ai bambini (0-10 anni) e alle loro famiglie nella splendida cornice di Villa Cattaneo. La musica dal vivo, fatta di voce, strumenti e movimento, diventerà protagonista di un’avventura concreta e attiva nel mondo dei suoni, dove le famiglie potranno sperimentare, giocare e lasciarsi coinvolgere dalla magia della musica in modo diretto e partecipativo.

Capodanno con Radio Deejay e Stef Burns

Il Capodanno in piazza XX Settembre, dal titolo “Tutto in una notte” sarà un evento indimenticabile: una grande festa per salutare il 2025 e dare il benvenuto al nuovo anno all’insegna della musica, del ballo e del divertimento condiviso. La serata vedrà alternarsi sul palco artisti di calibro nazionale e internazionale: ad aprire le danze saranno Steve Giant e Double Dee in dj set, pronti a scaldare l’atmosfera con i migliori successi dance e pop. A seguire, la Royal Band coinvolgerà il pubblico con un repertorio travolgente di hit che faranno ballare e cantare tutta la piazza.

Il momento clou della serata sarà l’esibizione della special guest d’eccezione: Stef Burns, uno dei più grandi chitarristi al mondo e chitarrista di Vasco Rossi. Burns porterà sul palco di Pordenone la sua straordinaria energia e tecnica, regalando al pubblico un’esperienza musicale unica. A chiudere la notte in bellezza ci sarà Roberto Ferrari con il suo travolgente dj set from Radio Deejay fino alle prime ore del nuovo anno, con i ritmi più coinvolgenti della scena musicale italiana e internazionale.

Epifania

L’Epifania chiuderà le festività con la magia della tradizione, tra falò, fiaccolate e la visita della Befana nei vari quartieri. Il 5 e 6 gennaio Pordenone si illuminerà dei tradizionali Panevin, momenti di festa e condivisione che coinvolgeranno tutta la comunità e faranno riscoprire le tradizioni popolari che da sempre animano il territorio.

Lunedì 5 gennaio i festeggiamenti prenderanno il via nel quartiere Cappuccini, presso la Parrocchia San Francesco d’Assisi, con il falò epifanico e la visita della Befana. Nel quartiere Villanova, al Centro Sportivo Lupieri, una suggestiva fiaccolata attraverserà le vie del quartiere per culminare con il tradizionale falò. Al Villaggio del Fanciullo si terrà quello della Comina. Martedì 6 gennaio, giorno dell’Epifania, i festeggiamenti proseguiranno nel quartiere Sacro Cuore, presso l’omonima chiesa, con la Festa dell’Epifania e l’arrivo della Befana. Il gran finale si svolgerà in piazza San Marco con lo spettacolare evento che ogni anno affascina grandi e piccini: la Befana che scende dal Campanile, un momento magico per chiudere in bellezza il periodo natalizio,