La tradizionale sfilata di Sappamukki che chiude l’estate a Sappada.
Sappada si prepara a vivere il fine settimana conclusivo del cartellone estivo, che quest’anno ha proposto oltre cento giorni di eventi, animazioni e attività capaci di unire tradizione, cultura e intrattenimento. Il sipario calerà con tre appuntamenti di grande richiamo.
Si parte domani, sabato 27 settembre, alle 16.00 alla Biblioteca di Sappada con “Pimpa a Sappamukki”, pomeriggio di letture e attività creative tratte dalla guida “Pimpa alla scoperta del Friuli Venezia Giulia”. Un evento pensato per i bambini, che potranno incontrare la celebre cagnolina a pois e divertirsi tra storie e laboratori creativi. L’iniziativa è organizzata dall’associazione culturale 676, in collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore e il Sistema Bibliotecario della Carnia.
Alle 17.30 sarà la volta di “Suonare allegramente – Vrelich Aufmöchn”, il raduno di bande che colorerà il centro di Sappada con musica, divise e sfilate. La manifestazione, organizzata dalla Banda di Sappada – Plodar Plechmusich, porterà lungo le vie del paese gruppi bandistici provenienti da diverse località del Friuli Venezia Giulia e del Trentino-Alto Adige, con arrivo al tendone in località Eibn. La serata continuerà alle 20.00 con l’esibizione collettiva delle bande, un momento di spettacolo e festa molto atteso.
Il tradizionale Sappamukki.
Domenica 28 settembre toccherà invece all’evento simbolo della tradizione sappadina: Sappamukki. Dalle 10.30 prenderà il via la grande sfilata delle mucche decorate a festa per il rientro dagli alpeggi, accompagnata da musica, colori e costumi tipici.
La manifestazione, organizzata dall’ASD Camosci Sappada, celebra ogni anno il legame tra la comunità e il mondo contadino, trasformandosi in una festa popolare capace di richiamare migliaia di visitatori. Dopo la sfilata, il programma proseguirà al tendone in località Eibn con musica dal vivo, tante proposte gastronomiche e un mercatino dedicato ai prodotti e all’artigianato locale.
Un cartellone di chiusura che conferma la vitalità di Sappada e la sua capacità di offrire esperienze per tutte le età. “Con questi eventi chiudiamo un calendario estivo che ha saputo accontentare tutti i nostri turisti, offrendo più di cento giorni di appuntamenti e attività di animazione – sottolinea l’assessore al turismo Silvio Fauner – un impegno che ha coinvolto associazioni, volontari e operatori, ai quali va il nostro ringraziamento per aver reso speciale questa stagione“.
Con Pimpa, le bande e Sappamukki, Sappada saluterà l’estate nel segno della tradizione, della musica e della gioia collettiva, proiettandosi con entusiasmo verso la prossima stagione invernale.