Mandare in pensione le cellule si può, da Udine una possibile cura al cancro
Lo studio del gruppo di ricerca area medica dell’Università Udine. Che le cellule del nostro corpo ad un certo punto invecchino e vadano “in pensione”,…Read More→
Lo studio del gruppo di ricerca area medica dell’Università Udine. Che le cellule del nostro corpo ad un certo punto invecchino e vadano “in pensione”,…Read More→
Nell’ambito della Scuola superiore universitaria di Udine. Dare un contributo importante, autorevole e prestigioso alla formazione continua e permanente dei docenti delle scuole secondarie. È,…Read More→
Gli over 65 usano Movinsi, la App dell’università di Udine. Un team di professionisti in Scienze Motorie, formati presso il Corso di Laurea del Dame,…Read More→
Workshop dell’Università di Udine all’interno del progetto Meme. In occasione della festa di Liberazione d’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista, nell’ambito del progetto europeo…Read More→
Lo sciacallo Sergio è tornato in natura sul Carso. È stato soccorso e curato, e ora può ritornare libero nella natura. Protagonista della vicenda è…Read More→
L’Università di Udine in un team internazionale di studi. È una terapia cellulare autologa, basata quindi sull’impiego di cellule prelevate dalla stessa paziente, la promettente…Read More→
Il premio per le tecniche innovative vino a un ricercatore UniUd. Andrea Natolino, dottore di ricerca in Scienze degli Alimenti del dipartimento di Scienze agroalimentari,…Read More→
Quasi 100 mila euro per un progetto di ricerca dell’Università di Udine. Università di Udine e Airc insieme per la ricerca contro il cancro. La…Read More→
Il progetto Pulchra coordinato in Italia dall’Università di Udine. Sei istituti scolastici superiori del Friuli Venezia Giulia partecipano al progetto europeo Pulchra, che incoraggia e…Read More→
Sarà inaugurato a Udine all’interno dell’Uniud Lab Village. L’Uniud Lab Village, l’area volano per il trasferimento tecnologico dell’Università di Udine, si arricchisce di un ulteriore…Read More→