Dai banchi di scuola al cielo: gli studenti del nautico volano in aliante

Dai banchi di scuola al cielo sopra il Friuli: otto studenti dell’Istituto Nautico “Galvani” di Trieste volano in aliante.

Dai banchi di scuola al cielo sopra il Friuli: otto studenti dell’Istituto Nautico “Galvani” di Trieste hanno vissuto il loro primo volo in aliante all’Aviosuperficie AVRO di Rivoli di Osoppo, grazie a un progetto promosso dalla Fondazione Lualdi e dalla scuola di volo “Volare SSD”. L’iniziativa, rivolta alle terze dell’indirizzo “Conduzione del mezzo aereo”, coinvolgerà nelle prossime settimane altri dieci ragazzi.

La giornata è iniziata con un briefing sui principi del volo e sulle procedure di sicurezza, seguito dalla visita alle strutture della base: hangar, velivoli e il nuovo simulatore che replica la cabina di un Airbus A320. Poi il momento clou: il decollo. Trainati da un Robin DR-401, gli studenti hanno sorvolato il territorio friulano a bordo di un aliante biposto Janus B, provando anche a eseguire semplici manovre sotto la guida degli istruttori.

La scuola “Volare SSD”, recentemente attiva all’interno di AVRO, punta a diventare un centro di riferimento nazionale per il volo a vela, con una flotta moderna e un’impostazione che unisce formazione e spirito di club. In quest’ottica la Fondazione Lualdi ha istituito una borsa di studio dedicata agli studenti più meritevoli degli istituti aeronautici regionali, con l’obiettivo di ampliare progressivamente il programma.

L’aviosuperficie AVRO, struttura d’eccellenza nel cuore del Friuli Venezia Giulia, sorge su un ex aeroporto militare riqualificato e dispone di hangar, una pista asfaltata da 850 metri, una pista in erba da 550 e vari servizi per piloti e visitatori. La Fondazione Lualdi, che ne sostiene lo sviluppo, continua così a promuovere la cultura aeronautica regionale, puntando sui giovani e sulla formazione.