Nerina Filippi, nata in Istria nel 1925 e poi emigrata con il marito negli Stati Uniti, è tornata a Trieste per festeggiare i suoi 100 anni.
Nata in Istria nel 1925, era emigrata negli Stati Uniti con il marito negli anni Sessanta, ma adesso Nerina è tornata a Trieste per festeggiare i suoi 100 anni. E a celebrare la ricorrenza ci ha pensato anche la Regione Fvg.
“Rivolgo a nome dell’amministrazione i più calorosi auguri alla nostra corregionale Nerina Filippi, che ha scelto di festeggiare nella sua Trieste il traguardo straordinario dei 100 anni – ha detto l’assessore regionale alle Autonomie locali con delega ai Corregionali all’estero Pierpaolo Roberti -. La sua vita, vissuta lontano ma sempre legata alle radici, testimonia la forza del legame che unisce chi ha lasciato la nostra terra alla comunità di origine. Questo anniversario è motivo di orgoglio e di emozione per tutti noi e rappresenta un simbolo della vicinanza che la Regione mantiene con i corregionali nel mondo, ai quali vogliamo far sentire costante l’abbraccio della loro terra”.
Nata in Istria nel luglio del 1925 e cresciuta nel capoluogo giuliano, in gioventù Nerina si trasferì prima a Livorno e poi a Verona, dove conobbe il proprio secondo marito con il quale, negli anni Sessanta, si stabilì definitivamente negli Stati Uniti.
Il forte legame con Trieste, mai sopito nel corso dei decenni nonostante la distanza, l’ha portata a rivisitare la terra d’origine anche in età avanzata. L’ultimo viaggio transoceanico lo aveva effettuato lo scorso anno, con la promessa di tornare anche nel 2025 per il proprio centenario.
L’assessore Roberti ha accolto Nerina Filippi nel palazzo della Regione in piazza Unità d’Italia, consegnandole la maglia “Io sono Fvg” e la spilla della Regione.