Il Golfo di Trieste è pronto: il 13 settembre torna la Regata Cral Insiel, giunto quest’anno alla sua ventesima edizione.
Il Golfo di Trieste si prepara a vestirsi di festa: il 13 settembre torna la Regata Cral Insiel, che quest’anno celebra la sua ventesima edizione. Organizzata dall’Asd InsiVela in collaborazione con la Triestina della Vela, la regata conferma il suo spirito inclusivo: non solo professionisti, ma anche amatori e appassionati, con imbarcazioni di ogni categoria – dalle “vele bianche” alle classiche – in un clima che unisce competizione e convivialità. La partenza è fissata per le ore 11:00 e le iscrizioni sono già aperte sul sito ufficiale www.regatainsiel.it.
Questa ventesima edizione è arricchita da due grandi novità: il musicista e compositore Maxino ha realizzato una canzone dedicata a tutti i regatanti, un inno che celebra lo spirito di amicizia e di mare; inoltre è stato prodotto una serie di video celebrativi che racconta la storia della regata e presenta l’edizione 2025, diffuso attraverso i canali ufficiali e i social.
Non solo sport.
Come sempre, la Regata Cral Insiel non è solo sport. Nel corso degli anni ha promosso progetti concreti a sostegno della comunità e dell’ambiente: dall’installazione dei Seabin per la raccolta dei rifiuti in mare, alla piantumazione di tigli nelle scuole dell’infanzia, fino al sostegno all’A.B.C. – Associazione Bambini Chirurgici del Burlo Onlus.
Per festeggiare i vent’anni, la regata lancia il progetto “Il Riso che Dona Sorriso”, a favore di Mary’s Meals, che ogni giorno garantisce un pasto scolastico a milioni di bambini nei Paesi più poveri del mondo. Grazie al Riso del Professore – Terre dei Padri, ogni confezione sostiene anche Mozacome, realtà impegnata a promuovere l’autonomia delle donne in Mozambico attraverso agricoltura sostenibile, artigianato e commercio locale.
La manifestazione si svolge con il contributo e patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e il supporto di partner istituzionali e privati: Install.pro, Insiel, IS Copy, Salumificio Dentesano, Le Vie delle Foto – che curerà un progetto fotografico a bordo dei gommoni dedicati – e Gallotribu.