Dal Bronx all’Aurora: 50 anni di storia di via Riccardo di Giusto in un libro a fumetti

La storia di via Riccardo di Giusto in una graphic novel: il progetto di Simone Mestroni.

Per anni via Riccardo di Giusto, a Udine Est, è stato conosciuto come “il Bronx”: un’etichetta nata negli anni più difficili, tra tensioni sociali, rivalità ed episodi di cronaca. Un quartiere popolare segnato da problemi reali, ma anche da semplificazioni che ne hanno condizionato l’immagine fuori città.

Oggi quella storia viene ricostruita e raccontata in modo completo in una graphic novel, il nuovo progetto dall’artista udinese Simone Mestroni: un lavoro di ricerca di tre anni che conta 110 pagine illustrate, 35 interviste e l’analisi di decine di migliaia di articoli di giornale per selezionarne 232, dal 1970 a oggi. Tra le interviste, quelle ad amministratori pubblici, agenti di polizia, autisti di bus, ultras, ma anche ad alcuni dei militari che negli anni ’80 furono coinvolti negli scontri con “i riccardini”.

“La stampa ha raccontato via Riccardo di Giusto attraverso singoli episodi – spiega Mestroni -. Io invece racconto la storia intera, dagli anni 70 ad oggi, senza moralismi e senza esaltazioni, una storia che mostra una incredibile trasformazione socio culturale di quello che un tempo era un ghetto“.

Mestroni è già noto per Città della Poesia, il progetto di murales accompagnati da versi realizzati in diversi angoli della città (come sulle saracinesche delle edicole) e, in versione gigante, proprio sulle facciate dei palazzi del quartiere Aurora. La graphic novel si inserisce nello stesso percorso: usare il disegno per restituire luoghi, memorie e identità urbane.

Il libro è pronto. Quello che manca è la stampa. Per questo l’autore ha avviato una raccolta fondi, necessaria per coprire i costi di pubblicazione e permettere alla storia del quartiere di entrare nelle case dei lettori, preservando una memoria urbana unica e significativa per Udine.