Annunciati i concerti gratuiti di Friuli Doc.
Dal 12 al 14 settembre 2025, Piazza Libertà a Udine diventa il cuore pulsante della musica live con tre grandi concerti gratuiti nell’ambito di Friuli Doc 2025, la rassegna enogastronomica più importante della regione, che ogni anno celebra prodotti tipici, cultura e spettacolo.
La parola delle autorità
“Piazza Libertà si conferma il palcoscenico naturale dei grandi eventi di Friuli Doc – commenta il vicesindaco e assessore alle Attività Produttive e Grandi Eventi, Alessandro Venanzi – e quest’anno lo farà ospitando tre concerti gratuiti con artisti di assoluto richiamo. Il programma parla a un pubblico eterogeneo, unendo generazioni e gusti musicali diversi. La musica, in una cornice unica come Piazza Libertà, diventa occasione di incontro, condivisione e festa collettiva”.
I concerti, organizzati dal Comune di Udine con la consulenza artistica di VignaPR e FVG Music Live, offrono un calendario di spettacoli di qualità, accessibili a tutti, che arricchiscono ulteriormente l’anima culturale ed esperienziale di Friuli Doc.
Venerdì 12 settembre: Giuliano Palma
Si parte venerdì 12 settembre alle 21:00 con Giuliano Palma, artista eclettico e riconoscibile nel panorama musicale italiano. Con una voce inconfondibile e un repertorio che spazia dal pop italiano degli anni ’60 alla musica black reinterpretata in chiave ska e rocksteady, Palma saprà far cantare e ballare il pubblico dall’inizio alla fine del concerto.
Accompagnato da una super band, ripercorrerà la carriera iniziata con i Casino Royale e poi con Giuliano Palma & The Bluebeaters, proponendo brani iconici come “Messico & Nuvole”, “Se ne dicon di parole”, “Aspettando il sole”, “Il cuore è uno zingaro” e “50 mila”.
Sabato 13 settembre: Joan Thiele
Sabato 13 settembre alle 21:00 sarà la volta di Joan Thiele, cantante e produttrice italo-colombiana tra le voci più raffinate e originali della nuova scena italiana. Rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con il brano “Eco”, Joan porta sul palco un pop contemporaneo contaminato da influenze elettroniche e acustiche, capace di unire sperimentazione e accessibilità.
Sin dagli esordi, nel 2016 con l’EP omonimo, ha collaborato con artisti come Mahmood, Venerus e MYSS KETA, consolidando uno stile elegante e autentico. I suoi concerti si distinguono per intensità emotiva, cura del suono e dell’estetica, coinvolgendo un pubblico che va dai giovani appassionati di musica d’autore fino agli adulti in cerca di nuove proposte artistiche di qualità.
Domenica 14 settembre: Gaia
Il gran finale domenica 14 settembre alle 21:00 vedrà protagonista Gaia, finalista di X Factor 2016, vincitrice di Amici 2020 e protagonista di due edizioni del Festival di Sanremo. Con una carriera solida e una forte identità musicale, Gaia fonde pop contemporaneo, sonorità latine e influenze internazionali, grazie anche alle sue radici italo-brasiliane.
Con brani di successo come “Chega”, “Cuore amaro” e “Boca”, conquista il pubblico con una voce calda, un uso fluido di italiano, portoghese e inglese e uno stile moderno, sensibile e inclusivo. La sua musica riesce a coinvolgere giovani e adulti, unendo generazioni e culture diverse.


