Presentata l’XI edizione di “Se Tu Sês Bon”, il talent show friulano

Presentato il talent show friulano “Se Tu Sês Bon”, tra beneficenza e impegno giovanile.

Domenica 28 settembre, presso i locali della parrocchia del Cristo di Udine, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’XI edizione di “Se Tu Sês Bon”, talent show friulano che dal 2015 coniuga beneficenza e impegno giovanile. Oltre ai principali organi di stampa, in sala erano presenti anche le autorità dei Comuni che da anni aderiscono con entusiasmo all’iniziativa.

Ha aperto la conferenza l’ideatore e Direttore Artistico di STSB Matteo Trogu, facendo un breve excursus sulla nascita e lo sviluppo del progetto nel corso del tempo. Gli spettacoli, infatti, si sono evoluti di anno in anno, passando dall’ambito parrocchiale ai piccoli locali della provincia di Udine, per poi essere ospitati, dal 2023, nei principali Teatri del FVG. La finale dell’anno scorso è stata trasmessa per la prima volta in televisione dall’emittente TV12.

Tra le autorità presenti in sala sono poi intervenuti: Caterina Gravina (vicesindaco e assessore del Comune di Pasian di Prato), Thomas Trino (assessore alle Politiche Giovanili di Palmanova), Antonella Fiore e Luca Vidoni (consiglieri del Comune di Udine). Tutti loro hanno sottolineato l’importanza della diffusione del progetto, non solo per la finalità benefica, ma anche per la sua capacità di coinvolgere attivamente i giovani di tutta la Regione in svariati ruoli.

In conclusione – dopo alcuni aneddoti raccontati da due membri storici della Giuria come Alberto Zeppieri (produttore discografico) e Franco Terenzani (giornalista) – Trogu ha svelato gli altri nomi che siederanno al tavolo. Oltre ai due sopracitati, tra i giudici ci saranno: lo speaker ufficiale dell’Udinese Calcio Alessandro Pomarè (“Il Poma“), il chitarrista Andrea Maurizio e il comico Sergio Galantini (“Galax“). Per la prima volta saranno presenti anche la divulgatrice Daria Miani e i giornalisti Alessandro Surza (TV12), Valentina Pagani e Marta Rizzi (Radio Spazio).

Sono tre le serate in programma.

Quest’anno sono previste tre serate: l’11 ottobre all’Auditorium Polifunzionale di Talmassons (I semifinale), il 25/10 a Pasian di Prato (II semifinale) e il 15 novembre al Teatro “Gustavo Modena” di Palmanova (finale). L’intero ricavato verrà devoluto in beneficenza ad Hattiva Lab, una cooperativa sociale del territorio friulano che da vent’anni crea progetti socioeducativi dedicati agli adulti con disabilità e a minori con disturbi evolutivi specifici. Per maggiori info: www.hattivalab.org.

La mattinata si è conclusa con il taglio della torta (a sancire la nascita della nuova associazione) e con un momento convivale per tutti i presenti.