Udine capitale dei giovani talenti digitali: al via le Olimpiadi di Informatica

A Udine, le Olimpiadi Italiane e quelle Balcaniche di Informatica.

Dal 23 settembre al 1° ottobre, Udine diventa la capitale italiana dell’innovazione digitale ospitando due eventi di rilievo nazionale e internazionale: la finale nazionale delle Olimpiadi Italiane di Informatica (OII) e, per la prima volta in Italia, le Olimpiadi Balcaniche di Informatica (BOI).

La città accoglierà quasi 200 giovani talenti digitali, con 100 finalisti provenienti da tutta Italia per le OII e 74 studenti di 12 Paesi per le BOI. Il campo di gara sarà l’ISIS Malignani di Udine, che riceverà “una eredità” duratura ben oltre la competizione: i computer di ultima generazione utilizzati durante le finali nazionali, donati dal Gruppo Spaggiari Parma, resteranno in dotazione alla scuola.

Le Olimpiadi di Informatica, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e da AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, rappresentano la competizione più prestigiosa per gli studenti delle superiori appassionati di programmazione e problem solving algoritmico, e mirano a promuovere le discipline STEM e il pensiero computazionale.

Il Friuli Venezia Giulia in gara

A rappresentare il territorio regionale alle OII ci saranno quattro studenti: Diego Stocco (Cervignano), Yuri Vodopivec (Udine), Miriam Pividori (Udine) e Tobia Tosin (Pordenone). Il FVG vanta una tradizione di eccellenza: nelle ultime 20 edizioni ha conquistato oltre 50 medaglie.

Congresso AICA e focus sull’Intelligenza Artificiale

In parallelo alle gare, Udine ospita anche il 61° Congresso Nazionale AICA (24-27 e 30 settembre), dedicato alle sfide dell’Intelligenza Artificiale, con tavole rotonde, lectio magistralis e presentazioni di nuove certificazioni come ICDL AI e Quantum Computing. Attesi oltre 100 esperti e professionisti ICT provenienti da tutta Italia. Uno degli appuntamenti più attesi sarà l’intervento di Federico Faggin, pioniere del microprocessore.

Una vetrina per il territorio

Oltre alle competizioni, l’evento sarà un’occasione di promozione per il Friuli Venezia Giulia: i partecipanti visiteranno Udine, Aquileia, Grado e Trieste, anche in occasione di TriesteNext, scoprendo il sistema scientifico regionale e le eccellenze culturali.