Udine festeggia i 50 anni della Pimpa con una grande mostra

La Pimpa arriva a Udine.

Udine celebra uno dei personaggi più amati della letteratura per l’infanzia: Pimpa, la cagnolina a pois rossi nata dal genio di Francesco Tullio Altan, compie cinquant’anni. Per festeggiarla, il Comune di Udine dedica al personaggio una grande mostra dal titolo “Buon compleanno Pimpa!”, che aprirà al pubblico sabato 25 ottobre alle ore 11 negli spazi dell’ex Chiesa di San Francesco, alla presenza dell’autore, del sindaco Alberto Felice De Toni e dell’assessore alla Cultura Federico Pirone.

La mostra, prodotta e curata da Franco Cosimo Panini Editore in collaborazione con Hamelin Associazione Culturale, Anna Ferri, Kika Tullio-Altan e Quipos, sarà visitabile fino all’8 dicembre 2025 e trasformerà lo storico edificio in un luogo di scoperta, gioco e immaginazione.

Un viaggio nel mondo di Pimpa

Il percorso espositivo accompagnerà grandi e piccoli in un viaggio nel coloratissimo universo della Pimpa, attraverso tavole originali, illustrazioni, installazioni interattive e ricostruzioni tridimensionali.
Chi visiterà la mostra potrà entrare nella celebre casa della Pimpa, conoscere i suoi amici e vivere esperienze sensoriali e creative pensate per stimolare curiosità, fantasia e partecipazione.

Oltre sessanta gli eventi collaterali in programma per quasi due mesi: laboratori, letture animate, incontri e attività organizzati in collaborazione con i servizi culturali ed educativi del Comune di Udine, le biblioteche, i musei civici e numerose realtà del territorio.

Durante la giornata inaugurale, la città si trasformerà in una festa a cielo aperto grazie alla presenza del Ludobus, che porterà giochi, musica e animazioni nel cuore del centro storico.

Una mostra che guarda alle famiglie e al futuro

Per l’Amministrazione comunale, la mostra dedicata ai 50 anni della Pimpa non è soltanto un evento espositivo, ma un vero e proprio investimento culturale e sociale.

L’iniziativa rappresenta infatti il punto di partenza di un percorso più ampio, quello del progetto “A piccoli passi”, ideato per coordinare e valorizzare tutte le attività cittadine dedicate ai bambini e alle bambine dalla nascita fino ai 6 anni.

“A piccoli passi” nasce con l’obiettivo di fare di Udine una città sempre più a misura di famiglia, dove cultura, educazione e tempo libero dialogano in modo armonico e accessibile.
Il progetto prevede la creazione di un “passaporto dei piccoli passi”, che verrà consegnato ai bambini per raccogliere i timbri dei luoghi e delle esperienze vissute nei percorsi dedicati alla loro crescita, incoraggiando così il senso di appartenenza e la scoperta del territorio.

La Pimpa, con la sua curiosità e il suo sguardo aperto sul mondo, diventa così un simbolo del modo in cui la città immagina il proprio futuro: un luogo dove ogni bambino possa esplorare, imparare e sentirsi accolto.