Bilancio in crescita per l’Udinese Calcio: utile di esercizio a 2,9 milioni e modello gestionale virtuoso confermato.
Se l’Udinese di mister Runjaić naviga a metà classifica nel campionato di serie A, la società bianconera mostra un bilancio decisamente positivo. L’Udinese Calcio chiude infatti il bilancio al 30 giugno 2025 con un utile di esercizio pari a 2,9 milioni di euro, confermando la solidità di un modello gestionale ormai riconosciuto come uno dei più virtuosi in Europa.
Il patrimonio netto sale a 115 milioni di euro, mentre il valore della produzione compie un balzo significativo, passando dai 120 milioni dello scorso esercizio agli oltre 141 milioni attuali. Segnali che testimoniano la capacità dell’Udinese di generare valore in modo costante e sostenibile.
Prosegue anche la brillante performance nel player trading: le plusvalenze raggiungono quota 72 milioni, quasi il doppio rispetto ai 37 dell’anno precedente. Un risultato che premia gli investimenti nella rete scouting e un approccio al mercato equilibrato, capace di coniugare stabilità finanziaria e risultati sportivi. Un mix che ha contribuito a garantire il 31° campionato consecutivo in Serie A, coronando una stagione serena sotto il profilo sportivo.
Parco giocatori e stadio.
La valutazione complessiva del parco giocatori raggiunge i 244 milioni di euro, trainata soprattutto dai giovani talenti della rosa, considerati la base su cui costruire le prossime stagioni. Scende anche la Posizione Finanziaria Netta, ora a 58 milioni, in ulteriore miglioramento rispetto ai 69 dell’esercizio precedente.
L’indicatore EBITDA si attesta a 62,8 milioni, in netto aumento rispetto ai 50 milioni dell’anno passato, certificando la capacità del club di generare profitti in modo strutturale. A rafforzare questo quadro contribuiscono le partnership con Promoturismo FVG, Banca 360 e Bluenergy, che mantiene i naming rights del Bluenergy Stadium. L’impianto friulano si conferma un modello di sostenibilità e multifunzionalità, capace da solo di generare 9 milioni di ricavi tra matchday, hospitality ed eventi corporate.




