Si apre questa sera, giovedì 4 settembre, fino a domenica 7, la 33esima edizione di Medioevo a Valvasone: il programma.
Si apre con il fuoco la 33esima edizione di Medioevo a Valvasone. Stasera, giovedì 4 settembre, il borgo medievale darà il via a quattro giornate di festa (4–7 settembre) con il rito del “Rinnovo delle promessioni del Cavaliere” e lo spettacolo inaugurale “Fulgor Noctis”, in scena alle 21.45 al Parco Pinni.
Il programma.
La serata inizierà alle 19 con l’apertura dei cancelli e delle taverne. In piazza Castello, protagonista sarà Francesco di Valvasone, signore del Trecento, chiamato a rinnovare i suoi voti cavallereschi davanti al popolo e alle autorità. La cerimonia, ricca di simbolismo, prevede gesti e oggetti emblematici: la spada, segno di giustizia; la corona d’alloro, simbolo di sapienza; il mantello comunale, emblema di unità; la torcia, fiamma di passione e guida. Un rito che rievoca fedelmente le antiche pratiche cavalleresche e restituisce al pubblico un frammento di storia.
Alle 21.45 il borgo si trasformerà in palcoscenico con “Fulgor Noctis”, spettacolo che unisce allegoria, epica e magia. La narrazione segue le gesta di Messer Corrado, cavaliere cortese di Valvasone, in un viaggio immaginifico verso terre d’Oriente. Tra mostri, prove e figure simboliche tratte dai bestiari medievali, il suo cammino diventa metafora dell’anima umana, sospesa tra virtù e vizi. In una notte carica di luci e suggestioni, il ritorno di Corrado segna il trionfo di conoscenza, sapienza e amore per la propria terra.
Lo spettacolo si concluderà con un imponente gioco di fuoco che illuminerà le mura e le piazze di Valvasone, intrecciando memoria storica e poesia teatrale. L’ingresso a Fulgor Noctis è fissato a 3 euro, con ingresso gratuito per residenti e ragazzi fino a 14 anni compresi. L’edizione 2025 di Medioevo a Valvasone proseguirà fino a domenica 7 settembre con decine di spettacoli, artisti e attività per grandi e piccoli.