Il Sindaco invitato alle conferenze internazionali di Wenzhou dedicate alla cooperazione tra città della Via della Seta Marittima.
Il sindaco di Aquileia, Emanuele Zorino, è stato ufficialmente invitato a partecipare alla 2025 Majors Exchange Conference on Maritime Silk Road City Influence e alla China Wenzhou International Tourism Cooperation Conference, che si terranno a Wenzhou (Cina) dal 18 al 20 novembre 2025. Si tratta della terza edizione consecutiva dell’evento, dopo quelle del 2023 e del 2024, organizzato da Xinhua, istituzione di livello ministeriale del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese.
Le conferenze mirano a discutere opportunità di cooperazione, innovazione e sviluppo tra le città coinvolte nella Via della Seta Marittima, promuovendo scambi culturali, economici e tecnologici, nonché il rafforzamento della connettività infrastrutturale e della diplomazia municipale. Le edizioni del 2023 e del 2024 hanno riunito oltre 400 ospiti provenienti da 20 Paesi, tra cui rappresentanti governativi, esperti, studiosi, organizzazioni internazionali, imprenditori e media. Nel 2024 è stato inoltre pubblicato un rapporto sull’influenza delle città, il patrimonio culturale, la cooperazione turistica e lo sviluppo urbano sostenibile.
L’invito al Sindaco di Aquileia, trasmesso dagli organizzatori attraverso l’Ufficio culturale dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese a Roma, testimonia il riconoscimento internazionale del valore storico e culturale di Aquileia, antica città romana e sito UNESCO, crocevia di popoli e culture lungo gli itinerari che collegavano l’Europa al mondo orientale.
Questa partecipazione è pienamente in linea con quanto previsto dal Processo Verbale della XII Riunione del Comitato Governativo Italia-Cina, tenutasi l’8 ottobre 2025, e dal Rapporto sullo stato di attuazione nel 2025 del Piano d’Azione Cina-Italia 2024-2027 per il rafforzamento del Partenariato Strategico Globale, che sottolineano l’importanza di rafforzare cooperazione e scambi tra enti territoriali, promuovendo la collaborazione culturale, economica e turistica tra Italia e Cina.
La conferenza.
Durante la Conferenza, i sindaci partecipanti saranno chiamati a presentare un intervento incentrato su tre temi principali:
- le risorse turistiche e culturali della propria città;
- le opportunità di cooperazione turistica tra la propria città e le città cinesi e possibili gemellaggi fra siti UNESCO;
- le strategie per lo sviluppo reciproco e sostenibile del turismo e delle relazioni internazionali.
“La nostra città, con il suo vasto patrimonio archeologico e culturale, si è da sempre posta come ponte tra Oriente e Occidente – ha commentato il sindaco Zorino – . Partecipare a un evento di tale rilevanza internazionale rappresenta un’opportunità unica per Aquileia di consolidare la propria vocazione storica come luogo di scambio e dialogo tra culture, e di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile, in sinergia con le città della Via della Seta Marittima.”
La partecipazione a questo importante appuntamento rappresenta un’occasione straordinaria per consolidare i legami culturali e istituzionali tra Italia e Cina e per valorizzare a livello globale il patrimonio archeologico, artistico e identitario di Aquileia, ponte millenario tra Oriente e Occidente.




