Un futuro più grande per i piccoli: a Camino al Tagliamento la scuola raddoppia e rinasce

Il nuovo ampliamento della scuola primaria di Camino al Tagliamento.

Inaugurato l’ampliamento della scuola primaria di Camino.

Festa grande questa mattina per la comunità di Camino al Tagliamento, che ha celebrato l’inaugurazione dell’ampliamento della sua unica scuola primaria pubblica. Al taglio del nastro dell’opera, strategica per il piccolo comune, erano presenti gli 81 alunni, distribuiti in cinque classi dell’Istituto comprensivo di Codroipo.

La scuola come “cuore” del paese

La cerimonia ha visto la partecipazione delle autorità locali, tra cui il sindaco Nicola Locatelli e la dirigente scolastica Erminia Salvador, e religiose, con la benedizione dell’arcivescovo di Udine, Riccardo Lamba, affiancato dal parroco don Maurizio Zenarola.

A portare il saluto dell’Amministrazione regionale è intervenuto l’assessore alla Salute e Protezione civile, Riccardo Riccardi, che ha voluto sottolineare il valore del risultato raggiunto: “Quello che inauguriamo oggi, con grande soddisfazione, è il risultato frutto dell’impegno di tutti, di chi ha creduto nel progetto, di chi ci ha lavorato, di chi l’ha pensato e voluto superando numerosi ostacoli. È la dimostrazione che, quando le istituzioni e una comunità collaborano, si riescono a raggiungere obiettivi importanti“.

Riccardi ha poi posto l’accento sul ruolo insostituibile delle scuole nei centri minori, definendolo un vero e proprio presidio sociale: “Se una comunità, anche piccola, non ha una scuola, rischia di non essere più viva. La scuola è il cuore che tiene unito un paese, perché offre alle nuove generazioni la possibilità di costruire il proprio futuro in una comunità di valori condivisi”.

Un nuovo edificio funzionale e luminoso

L’intervento di ampliamento ha previsto la realizzazione di un nuovo edificio retrostante il corpo centrale della scuola, costruito su due piani e destinato a sostituire una precedente struttura monopiano. Ora, la scuola dispone di spazi moderni e funzionali; il piano terra ospita la nuova mensa e un’aula polifunzionale, essenziale per le attività didattiche e comunitarie mentre al primo piano: sono state realizzate tre aule moderne e luminose, ideali per garantire ambienti di apprendimento stimolanti.

Un investimento lungo e condiviso

Il progetto, che ha un valore complessivo di circa 2 milioni di euro, rappresenta il culmine di un percorso iniziato nel lontano 2013 con un primo stanziamento di fondi regionali. Nel corso degli anni, l’opera ha visto il susseguirsi di finanziamenti regionali (732 mila euro nel 2013, 166 mila nel 2017 e ulteriori 750 mila nel 2023) che, in concertazione con l’Amministrazione comunale – che ha contribuito con 300 mila euro –, hanno portato al completamento della struttura.

Inoltre, a seguito della violenta grandinata che ha colpito l’area nel 2023, è stato realizzato il rifacimento totale del tetto, grazie all’utilizzo dei fondi della Protezione civile. L’assessore Riccardi ha concluso ribadendo l’importanza strategica di investire sul capitale umano: “I due pilastri su cui si fonda il futuro di un Paese sono la scuola e la salute; entrambi hanno al centro il capitale umano. Oggi diamo a questi bambini e ai loro docenti una struttura funzionale e adatta agli scopi che si prefigge”.

L’assessore regionale alla Salute e Protezione civile Riccardo Riccardi all’inaugurazione dell’ampliamento della scuola primaria di Camino al Tagliamento.