La connessione satellitare permetterà di usare i dati internet e comunicare in caso di emergenze.
Verso una soluzione contro l’isolamento digitale e per la sicurezza dei cittadini delle aree di Lauco. In alcune frazioni del territorio, infatti, i residenti si trovano tuttora senza copertura telefonica né rete mobile, una condizione che comporta gravi difficoltà di comunicazione e rischi soprattutto in caso di emergenze.
Per superare queste criticità, la Regione ha deciso di installare un sistema di connessione satellitare che offrirà un vero e proprio “ombrello” di copertura. L’infrastruttura consentirà di accedere alla rete dati, utilizzare applicazioni come WhatsApp per effettuare chiamate e, soprattutto, raggiungere in modo affidabile il numero unico di emergenza 112.
“Ci sono cittadini di queste frazioni che, non avendo copertura telefonica, restano isolati – ha spiegato ieri l’assessore regionale alla Protezione civile, Riccardo Riccardi, durante un incontro con il sindaco di Lauco, Stefano Adami – . Questo rappresenta un problema serio anche sotto il profilo della sicurezza, soprattutto per i soccorsi. Per questo motivo verrà installato un sistema che garantirà un ombrello di copertura, consentendo di collegarsi alla rete dati e di utilizzare applicazioni come WhatsApp per effettuare chiamate e, soprattutto, per raggiungere in maniera affidabile i servizi di emergenza”.
Nel dettaglio, come ha spiegato il rappresentante della Giunta regionale, si procederà attraverso canali ordinari con l’attivazione di una connessione satellitare. Saranno installate antenne nelle frazioni non coperte, così da fornire una rete dati stabile e permettere ai residenti sia l’utilizzo di WhatsApp come strumento di comunicazione, sia la possibilità di chiamare il numero unico di emergenza 112.