Casarsa della Delizia, due serate per aiutare i cittadini a difendersi dalle truffe digitali, minacce sempre più diffuse e sofisticate.
Email ingannevoli, falsi sms bancari, truffe su WhatsApp e video generati con l’intelligenza artificiale: le minacce digitali sono sempre più diffuse e sofisticate. Per aiutare i cittadini a riconoscerle e proteggersi, Forum Democratico organizza a fine settembre due incontri pubblici con esperti del settore al Ridotto del Teatro Pasolini di Casarsa della Delizia.
“Le truffe informatiche non riguardano più solo gli esperti – spiega Pierluigi Rosa, presidente di Forum Democratico –. Colpiscono tutti, giovani e anziani, spesso con messaggi che sembrano veri. Abbiamo pensato a due serate aperte a tutti, per fornire strumenti semplici e concreti di difesa”.
L’iniziativa, dal titolo “Difendersi dalle truffe digitali: consapevolezza e prevenzione”, è promossa in collaborazione con Pro Casarsa della Delizia Aps, Comune di Casarsa della Delizia, Progetto Giovani, Consulta Giovani Coogito e Banca 360 Fvg.
Il primo incontro, in programma martedì 23 settembre alle ore 20.30 al Ridotto del Teatro Pasolini, sarà dedicato a capire come funzionano le principali truffe online: phishing, smishing, malware e nuove frodi basate sull’intelligenza artificiale. “Spiegheremo tutto in modo chiaro e interattivo – aggiunge Rosa -, con esempi reali”.
Il secondo incontro, martedì 30 settembre sempre alle ore 20.30, sarà invece più operativo: si parlerà di password sicure, app anti-phishing, verifica dei link sospetti e di cosa fare in caso si cada vittima di una truffa. “Non vogliamo creare allarmismo – sottolinea Rosa – ma aiutare le persone a essere più consapevoli. Sapere cosa fare può fare davvero la differenza“.
Relatori delle due serate saranno Barbara Puschiasis, avvocata e vicepresidente dell’Associazione Consumatori Attivi, e Roberto Murenec, Digital Evidence Specialist e autore di pubblicazioni sulle frodi informatiche. A moderare gli incontri sarà Donatella Schettini, giornalista e socia di Forum Democratico, che guiderà il dialogo tra esperti e pubblico. Entrambe le serate sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
