Dal campeggio evacuato, agli allagamenti e ai soccorsi: oltre 200 interventi dei Vigili del Fuoco

Il bilancio degli interventi dei vigili del fuoco in Friuli Venezia Giulia.

Sono 200 gli interventi di soccorso tecnico urgente, dovuti al maltempo e alle forti piogge che ha colpito il territorio regionale, portati a termine ieri, dai Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia.

Il personale del comando di Udine, con il supporto del Nucleo Regionale di Soccorso Subacqueo Acquatico del comando di Trieste e 2 Soccorritori Fluviali Alluvionali giunti dal comando VV.F. di Pordenone, ha eseguito 150 interventi di soccorso riconducibili al maltempo, allagamenti e qualche albero caduto o pericolante, hanno impegnato I soccorritori tra le ore 08.00 e le 20.00; le maggiori criticità si sono registrate nel campeggio di Lignano Riviera dove, a causa dell’allagamento di alcuni bungalow sono state evacuate una trentina di persone, tra le quali anche neonati, che sono state sistemate in un centro della Protezione Civile.

Il personale del comando Vigili del fuoco di Gorizia, tra le ore 8.00 e le ore 20.00 di ieri, ha eseguito 35 interventi riconducibili al maltempo; anche in questo caso allagamenti e alberi caduti o pericolanti hanno impegnato I vigili del fuoco isontini, le zone più colpite sono state Grado, Monfalcone e Ronchi dei Legionari dove nel pomeriggio sono state soccorse e portate in zona sicura 4 persone che erano rimaste bloccate in una vettura che aveva impegnato un sottopasso allagato. Nel territorio del comando dei Vigili del fuoco di Trieste sono stati 15 gli interventi di soccorso per allagamenti alberi pericolanti e qualche elemento costruttivo pericolante.

Il comando dei Vigili del fuoco di Pordenone ha inviato anche una squadra a Bibione in supporto ai colleghi del comando di Venezia sempre per soccorsi riconducibili al maltempo.