Da Latisana ad Azzano X, piogge torrenziali sul Friuli: stasera nuovi temporali

Ancora pioggia sul Friuli e nuovi allagamenti.

Ancora piogge abbondanti e nuovi allagamenti in Friuli: in mattinata, infatti, si è riattivato l’afflusso di correnti umide meridionali per l’avvicinamento di una depressione da ovest. Sono state registrate precipitazioni da abbondanti ad intense sul Pordenonese con valori cumulati fino a 50-60 mm in 6 ore, con un picco di 58 mm in 3 ore a Zuiano di Pasiano di Pordenone (Pn), più attenuate invece le piogge sulle altre zone.

I cumulati più significativi delle ultime 24 ore sono stati registrati sulla bassa pianura e nell’Isontino con punte di 120 mm, valori fra 40 e 80 mm su gran parte della regione, fatto salvo l’ex provincia di Trieste e il settore più interno delle Alpi Carniche dove i cumulati sono poco significativi.

Dal punto di vista statistico, le piogge registrate in alcune località della pianura pordenonese e udinese e soprattutto nell’Isontino, per quanto riguarda i valori registrati sia nell’arco di 3 ore che nell’arco di 12 ore, cadono una volta ogni 15 anni.

Le previsioni meteo per le prossime ore in Friuli.

La regione continuerà ad essere interessata da correnti meridionali molto umide e che nelle prossime ore diverranno più instabili con l’arrivo in quota di masse d’aria più fresche. Sono previste piogge intermittenti da abbondanti ad intense, localmente anche molto intense e temporalesche. Potrebbe verificarsi una temporanea attenuazione delle piogge nel pomeriggio, ma è anche probabile poi una successiva nuova ripresa dell’instabilità in serata.

Allagamenti nella Bassa e nel Friuli Occidentale.

Dalle ore 07:00 del 24/09/2025 si sono registrate segnalazioni per allagamenti nei comuni di: Latisana, Azzano decimo e Chions. Al NUE112, dalle ore 06:30 alle ore 11:30 di oggi, sono pervenute 24 chiamate per maltempo. I livelli idrometrici dei principali corsi d’acqua sono sotto le soglie di riferimento, sono invece sopra le soglie di attenzione il Fiume Fiume e il Fiume Sile e il Fosso Cornia a Villotta di Chions.