A Sauris nasce Gebele, i sapori incontrano la musica e l’arte

Cucina, arte e musica protagonisti a Gebele.

Nel cuore delle Dolomiti friulane, tra i profumi del bosco e le note di una lingua antica, nasce “Gebele”, l’evento che celebra l’incontro tra gusto, arte e scienza sensoriale. Il 4 e 5 ottobre 2025, il borgo autentico di Sauris-Zahre, già riconosciuto dall’UNWTO tra i “Best Tourism Villages”, si trasformerà in un palcoscenico diffuso dove il cibo non si limita ad essere assaporato, ma viene narrato, vissuto, ascoltato.

“Gebele” – parola che nella lingua locale saurana significa forchetta – è simbolo e pretesto per un’esperienza che supera la semplice degustazione, e si fa viaggio immersivo tra tradizione e innovazione, tra memoria e percezione. A Sauris, infatti, ogni piatto racconta una storia, ogni ingrediente parla di terra, mani, stagioni. E a dare voce a questi racconti non sono solo i cuochi, ma anche i suoni, le vibrazioni, le armonie che accompagnano ogni assaggio, in un gioco sensoriale che coinvolge corpo, mente ed emozioni.

Il Mercato sensoriale e i laboratori.

Il cuore pulsante del festival sarà il Mercato Sensoriale, un’installazione coperta e accogliente allestita come una piazza viva, dove i produttori locali – veri custodi del territorio – apriranno le porte delle loro “case immersive”. Non semplici stand, ma spazi avvolgenti, animati da suoni, luci e parole, pensati per coinvolgere il visitatore in un dialogo diretto con il territorio. Qui non si compra: si incontra. Non si assaggia: si ascolta, si tocca, si sente. Il cibo diventa mezzo per avvicinarsi all’identità di un luogo che ha fatto dell’artigianalità, dell’accoglienza e della lentezza i suoi valori fondanti.

Accanto alla componente gastronomica, Gebele esplora anche la dimensione più scientifica del gusto, attraverso una serie di Laboratori Interattivi che indagano il rapporto tra percezione sensoriale, neuroscienze e cucina. Perché lo stesso piatto, gustato in silenzio o in un contesto rumoroso, può sembrare completamente diverso? Come mai certe musiche esaltano la dolcezza o l’amaro di un alimento? E ancora: che effetto hanno le vibrazioni sonore sulla croccantezza o sulla freschezza percepita? A queste e ad altre domande risponderanno esperti e ricercatori, guidando i partecipanti in esperimenti e degustazioni guidate che stimolano curiosità, consapevolezza e meraviglia. Una vera e propria esplorazione tra scienza e piacere.

Gli eventi e la cena in armonia.

In programma anche esperienze all’aria aperta, tra i sentieri e i boschi di Sauris, con le Immersioni Vibrazionali, attività in natura dedicate all’ascolto del corpo e dell’ambiente attraverso il suono. I partecipanti saranno guidati in percorsi sensoriali dove il ritmo del respiro si accorda con quello della foresta, e le vibrazioni degli elementi diventano alleate per risvegliare percezioni, emozioni, memoria.

A coronare la prima giornata del festival, sabato 4 ottobre, una cena esperienziale unica nel suo genere: la Cena in Armonia, ispirata al format del “silent party”. Ogni commensale riceverà cuffie wireless attraverso le quali ascoltare le tracce musicali abbinate ad ogni portata. Ogni piatto sarà associato a una composizione sonora creata ad hoc, coerente con ingredienti, stagionalità, territorio e suggestioni emotive. Il risultato sarà un racconto in musica e sapori, dove ogni dettaglio contribuisce a creare un’esperienza intima, coinvolgente e multisensoriale.

“Gebele” è un evento pensato per chi ama il cibo autentico, per chi cerca emozioni nuove attraverso la cucina, per chi è curioso di scoprire come la musica può influenzare il sapore, e per chi desidera perdersi – e ritrovarsi – in un luogo che parla con voce propria. È un appuntamento per appassionati di gastronomia creativa, sound designer, chef, musicisti, studiosi della percezione, viaggiatori slow, amanti della natura e della bellezza.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Sauris con il supporto della Rete di Imprese Sauris-Zahre, del Ministero del Turismo, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Sauris, con la collaborazione di UNWTO – Best Tourism Villages.