Una giornata alla scoperta della Riserva naturale della Val d’Alba

Trekking in Val Alba, Riserva Naturale Val Alba

Val d’Alba, una giornata di escursioni all’interno della più grande riserva naturale regionale delle Prealpi Giulie.

Ritorna l’annuale evento che celebra le meraviglie della Riserva naturale regionale della Val Alba: una giornata dedicata alle escursioni nella natura, alle attività di didattica ambientale e sportiva ed alla scoperta delle caratteristiche storico – culturali dell’area. Questa la proposta della 20a edizione dell’iniziativa, organizzata dall’Ente parco naturale delle Prealpi Giulie, gestore della Riserva, in collaborazione con il Comune di Moggio Udinese, la Pro Loco Moggese e altre associazioni locali.

La Val Alba, scelta per le peculiari caratteristiche naturalistiche e storico – culturali, si trova nel settore orientale delle Alpi Carniche meridionali, a contatto con Alpi e Prealpi Giulie, e si estende per quasi 3.000 ettari nel comune di Moggio Udinese. Questa vallata si colloca in un’area di grande interesse ecologico, dove aspri rilievi e profonde valli creano un mosaico di ambienti che si riflette in comunità animali e vegetali ricche e differenziate, potendo ospitare specie a diversa origine. Sono presenti boschi nella sua parte più bassa e praterie e rocce in quella sita a maggior altitudine, dominata dai quasi 2.200 metri del Çuc dal Bôr. Qui, le acque cristalline del rio Alba e dal rio Simon, creano vivaci cascate nella loro discesa verso il fondovalle.

Eventi per grandi e piccoli.

Punto centrale della manifestazione è quest’anno l’abitato di Ovedasso, alle pendici del Monte Pisimoni. Qui si svolgeranno le animazioni per adulti e per i più piccoli e partiranno escursioni naturalistiche e geologiche e il rafting sul Fiume Fella. Ai partecipanti verrà offerto uno spuntino in occasione di un piacevole momento conviviale. La festa si chiuderà con la proiezione del film “Il male non esiste” (2003), a cura dell’amministrazione comunale.

Chi deciderà di partecipare alla Festa avrà quindi l’opportunità di immergersi nella natura e di viverla nella sua interezza grazie ad una serie di attività, tutte gratuite, che permettono di conoscere le caratteristiche che rendono speciale quest’area protetta della montagna friulana.

Ecco nel dettaglio il programma di domenica 7 settembre 2025.

  • ore 08.30 – Escursione guidata sul Monte Pisimoni (grado di difficoltà: molto impegnativo)
  • ore 09.30 e ore 14.00 – Rafting lungo il Fiume Fella
  • ore 09.30 e ore 14.00 – Bagno di gong, campane tibetane e strumenti arcaici
  • ore 10.00 e ore 14.00 – Resinazione e geologia della Val Alba (grado di difficoltà: escursionistico)
  • ore 10.30 e ore 14.30 – Laboratori per bambini: Crea il tuo talismano con tesori naturali
  • ore 12.30 – Momento conviviale
  • ore 21.00 – Proiezione film “Il male non esiste” (2023) – ingresso libero

La prenotazione alle singole attività è obbligatoria entro le ore 12.00 di venerdì 5 settembre 2025 sul sito www.parcoprealpigiulie.it.