La predice dal Passio, un racconto di Gianfranco Ellero
Tratto dallo Strolic Furlan 2020, Società Filologica Friulana Par furlan. Joibe sante. Funsion dopu sene. Leture dal Passio e predice (che no ài mai capît:…Read More→
Tratto dallo Strolic Furlan 2020, Società Filologica Friulana Par furlan. Joibe sante. Funsion dopu sene. Leture dal Passio e predice (che no ài mai capît:…Read More→
La giovane Cora Slocom, nata nel 1862 a New Orleans, figlia di un ricco commerciante, studiosa e appassionata d’arte, viaggiò molto in Europa visitando anche…Read More→
I soffitti lignei in Friuli. Spesso celati da controsoffittature e per molto tempo dimenticati dalla ricerca storico-artistica, solo recentemente i soffitti lignei dipinti sono divenuti…Read More→
A Udine spettacolo e mostra sugli studenti che si opposero al nazismo. Un mondo davvero umano, in cui la dignità e la libertà di ogni…Read More→
Al Nuovo di Udine in gara le migliori canzoni delle ultime edizioni. Dal 1959, anno della sua nascita, fino a metà anni Ottanta era considerata…Read More→
Tratto da Tiaris di Cividât e de Badie di Rosacis, Istituto di Ricerca Achille Tellini Par furlan. Lis aganis lis vedèvin a lavà in tune…Read More→
Gli incontri sulla scrittura in marilenghe. Prosegue a ritmo serrato il cammino preparatorio che porterà alla serata conclusiva con le premiazioni del “Concorso-atelier Premio Candoni,…Read More→
I tre decenni che chiusero il XV secolo furono davvero terribili per le popolazioni friulane, contrassegnati dalle scorribande delle soldataglie turche, che contavano un sanguinario…Read More→
Il friulano nella scuola. Quasi 8 genitori su dieci scelgono l’insegnamento della lingua friulana a scuola per i propri figli. Da qui parte il nuovo…Read More→
Trenta fotografie di Comello in mostra a Pordenone grazie al Craf. Trenta immagini in bianco e nero per mostrare l’anima di una comunità spirituale, educativa…Read More→