Cresce l’importo medio dei prestiti personali in Friuli Venezia Giulia.
Nel 2025 i cittadini del Friuli-Venezia Giulia chiedono in media 12.000 euro di prestito personale, circa 800 euro in più rispetto allo scorso anno, segno di un crescente bisogno di liquidità e di una maggiore propensione al credito. È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio di PrestitiOnline.it, che evidenziano come la regione registri un aumento non solo degli importi medi, ma anche della durata dei finanziamenti e dell’età dei richiedenti.
Guardando alle finalità di finanziamento, i prestiti per liquidità si confermano al primo posto, mantenendo anche nel 2025 un valore stabile rispetto allo scorso anno pari al 31,0% del totale delle richieste. Quelle per l’acquisto di un’auto usata, invece, calano rispetto al 2024, passando dal 20,1% al 19,8%, confermandosi tuttavia al secondo posto tra le finalità di finanziamento più popolari nella regione. Confrontando i dati dell’anno passato con quelli del 2025 finora, inoltre, si osserva un aumento per quanto riguarda la durata dei finanziamenti, che cresce di 1 mese passando da 5 anni e 5 mesi a 5 anni e 6 mesi in media. Anche l’età dei richiedenti di prestiti personali aumenta, con il dato che dai 43 anni e 6 mesi del 2024 sale a 44 anni e 5 mesi in media.
Quanto si chiede in media.

Nel 2025, Pordenone è la provincia della regione dove l’importo medio richiesto è più elevato nei prestiti personali, con un dato pari a 12.593 € (in aumento rispetto al 2024 quando era 11.657 €), mentre il valore più basso si registra a Gorizia con 11.724 € (nel 2024 era 11.233 €). Quest’ultima provincia è anche quella dove la durata media dei finanziamenti è la più alta della regione, con il valore di 5 anni e 10 mesi, in aumento rispetto al 2024 quando era 5 anni e 7 mesi. A Pordenone, invece, si trovano i richiedenti di prestiti personali più giovani di tutto il Friuli-Venezia Giulia, con un’età di 43 anni e 7 mesi in media, in aumento rispetto allo scorso anno quando si registrava un dato pari a 42 anni e 10 mesi.
Cessioni del quinto.
Anche per quanto riguarda le cessioni del quinto, nel 2025 in Friuli-Venezia Giulia si osserva un aumento degli importi medi richiesti rispetto allo scorso anno, con il dato che dal 20.500 € sale a 22.000 € in media. I dipendenti pubblici, che pesano per il 28,3% del totale delle domande nel 2025, si confermano anche quest’anno i consumatori che richiedono somme più elevate, con 25.200 € in media, seguiti dai dipendenti privati (48,7% delle richieste per un importo medio di 20.900 €) e dai pensionati (23,0% delle richieste, 20.000 € in media nel 2025). Guardando alla durata media dei finanziamenti, in Friuli-Venezia Giulia si osserva un calo rispetto allo scorso anno con la media che 8 anni e 5 mesi scende a 8 anni e 2 mesi.
La provincia di Trieste si distingue per l’importo medio richiesto più elevato della regione per le cessioni del quinto, da 21.238 € nel 2024 a 23.070 € nel 2025, e per la durata dei finanziamenti più lunga con un dato di 8 anni e 5 mesi. Per quanto riguarda l’età dei richiedenti, nella provincia di Gorizia si registra il valore più alto, con 50 anni e 5 mesi in media, in aumento rispetto al 2024 quando era pari a 49 anni e 2 mesi.