“Mai soli”: al Visionario il racconto di tre giovani che costruiscono la propria autonomia

Screenshot

Il documentario sul progetto di autonomia abitativa proiettato al Visionario.

Martedì 11 novembre alle 19, il cinema Visionario di Udine ospita la proiezione del documentario Mai Soli, firmato dal regista friulano Marco D’Agostini e prodotto da SNAIT Società Cooperativa. Il film racconta la storia di tre giovani adulti – Antonio, Matteo e Michelangelo – impegnati in un percorso di autonomia abitativa grazie a un progetto nato dalla collaborazione tra le loro famiglie, il Centro “Ernesto Balducci” di Zugliano e il CSRE – Centro socio riabilitativo educativo “La Terza Via” dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale – Area Disabilità Udine.

L’idea originale del progetto è di don Pierluigi Di Piazza, che ha creduto fortemente nella forza della rete collaborativa: il documentario è infatti dedicato a lui e al suo impegno nel creare percorsi di autonomia abitativa per giovani con bisogni speciali.

La proiezione sarà introdotta dallo stesso regista, e al termine seguirà un dibattito con don Paolo Iannaccone, presidente del Centro Balducci, Barbara Gottardo e Federica Porpetto, coordinatrici del Piccolo Cottolengo, e Marco Ius, professore associato di Pedagogia generale e sociale all’Università degli Studi di Trieste.

La costruzione dell’autonomia.

Il documentario segue la quotidianità dei tre protagonisti nella casa condivisa, mostrando gesti semplici ma significativi: la gestione degli spazi, i momenti di convivenza e le piccole responsabilità quotidiane che contribuiscono alla loro crescita personale. Le voci dei giovani si intrecciano con quelle degli operatori del CSRE e di don Paolo Iannaccone, creando un racconto corale di fiducia, entusiasmo e desiderio di condivisione.

Tra i temi centrali del film emergono il coraggio, l’autonomia e la costruzione graduale di una vita indipendente, senza mai perdere la dimensione umana e la vicinanza della comunità. La naturalezza con cui Antonio, Matteo e Michelangelo vivono e si relazionano conferisce profondità e autenticità alle immagini, facendo emergere la forza di un progetto sociale che unisce famiglie, operatori e istituzioni. L’ingresso alla proiezione è gratuito, con prenotazione consigliata online o direttamente in cassa al Visionario.