Chiami il Comune, risponde GiulIA: l’intelligenza artificiale al servizio dei cittadini

Al telefono del Comune di Porcia risponde GiulIA, l’assistente vocale basata sull’intelligenza artificiale.

Immaginate di poter chiamare il Comune di Porcia a qualsiasi ora del giorno e della notte, anche nei weekend, per chiedere informazioni su un bando, una scadenza o per trovare la modulistica di cui avete bisogno. Non risponderà una persona, ma un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale, che si chiama GiulIA. A partire dal 1° ottobre, il Comune di Porcia avvierà la sperimentazione di questo innovativo servizio, unico nel suo genere, che durerà fino ad aprile 2026.

Il numero di telefono del Comune resta lo stesso, 0434 596911. Per i cittadini l’unica differenza sarà la possibilità di avere risposte immediate anche al di fuori degli orari d’ufficio. Il progetto, totalmente finanziato dal programma europeo EDIH-PAI (parte del PNRR), è stato sviluppato da Insiel e Customer Analytics Italia.

Un salto di qualità per la Pubblica Amministrazione

“Viviamo un’epoca in cui la Pubblica amministrazione è chiamata a compiere un salto di qualità radicale,” ha dichiarato il sindaco di Porcia, Marco Sartini. “A Porcia abbiamo scelto di investire sull’intelligenza artificiale generativa per dare risposte più efficaci, tempestive e semplici ai nostri cittadini.”

Il sindaco ha spiegato che gli uffici comunali ricevono oltre 52.000 telefonate l’anno, molte delle quali per richieste ripetitive. GiulIA non ha lo scopo di sostituire i dipendenti, ma di affiancarli e alleggerirli dai compiti più semplici, permettendo loro di dedicarsi ad attività più complesse. “GiulIA sarà la sua controparte digitale,” ha continuato Sartini, riferendosi al già esistente Sportello Unico per il cittadino. “Un punto di accesso sempre disponibile, ovunque ci si trovi. Con GiulIA, i cittadini di Porcia potranno interagire con la Pubblica Amministrazione anche la sera, nei weekend e nei giorni festivi, semplicemente parlando al telefono.”

Tecnologia e normativa: il ruolo di Insiel

Diego Antonini, Amministratore unico di Insiel, ha sottolineato la complessità del lavoro preparatorio. “Con GiulIA portiamo nelle PA un assistente vocale capace di apprendere e migliorarsi nel tempo,” ha affermato. Il progetto ha richiesto una formazione mirata del personale, l’aggiornamento di tutte le informazioni presenti sul sito comunale e la creazione di un’infrastruttura tecnologica complessa che integra l’intelligenza artificiale, la rete telefonica e il sito web istituzionale.

Antonini ha inoltre evidenziato l’aspetto normativo, cruciale per l’uso dell’AI nella PA. “Il nuovo Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale impone ai Comuni di fare scelte consapevoli. Insiel ha giocato un ruolo chiave nel progettare una soluzione funzionale e fruibile, senza ostacoli all’accesso da parte dei cittadini, nel rispetto delle norme sulla privacy e sulla protezione dei dati.”

L’iniziativa ha già catturato l’attenzione di numerosi altri enti: “Abbiamo ricevuto una ventina di richieste di adesione alla rete EDIH-PAI per replicare il modello Porcia,” ha confermato Antonini. La presentazione ufficiale del servizio si terrà il 30 settembre alle ore 18.30 presso il centro socio assistenziale di via delle Risorgive 3 a Porcia, dove verranno illustrate nel dettaglio tutte le funzionalità di GiulIA.