Una cascata di appuntamenti nel segno del libro e della lettura, con l’aggiunta di tante storie da brivido in occasione della notte più elettrizzante dell’anno, quella di Halloween: è quanto promette, venerdì 31 ottobre a Udine e in tutto il Friuli, “Un libro lungo un giorno”, la Giornata regionale della Lettura promossa, nel decennale del progetto LeggiAMO 0-18 FVG, dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia con l’Associazione Italiana Biblioteche, il Centro per la Salute del Bambino Onlus, il Consorzio Culturale del Monfalconese, Damatrà Onlus e Fondazione Radio Magica ETS.
A Udine.
Gli appuntamenti coinvolgeranno capillarmente il territorio friulano per arrivare a tutti, dalle scuole alle biblioteche, al centro storico delle città: a cominciare da Udine con la Staffetta di letture in programma venerdì dalle 16.00, davanti alla Chiesa di San Francesco. “A casa di Pimpa. Unlibrolungoungiorno. a cura della Biblioteca civica Joppi, sarà una vera e propria maratona di letture con partecipazione, aperta a tutti, con prenotazione e registrazione del proprio turno di lettura.
Tutti sono invitati a documentare il proprio evento di lettura con una foto, un video o un messaggio, e a condividerlo con gli organizzatori. L’attività è parte del cartellone di proposte “Buon compleanno Pimpa” che include, nell’ex chiesa di San Francesco, la mostra dedicata a Pimpa, la cagnolina a pois più nota d’Italia, disegnata da Francesco Tullio Altan. Sempre venerdì, le lettrici volontarie della Biblioteca Joppi, Sezione Ragazzi, incontreranno gli studenti dell’ultimo anno del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Udine, per la lettura e selezione di albi illustrati dalla letteratura per l’infanzia.
Gli appuntamenti in Friuli.
Ma è tutto il Friuli a pullulare di iniziative, in un conto alla rovescia che culminerà venerdì: a Codroipo giovedì 30 ottobre in Biblioteca dalle 17.30 si parte “In una notte nera”, letture con ombre cinesi sul tema della paura per bambini dai 3 anni, a cura di Molino Rosenkranz. A Mereto di Tomba, sempre il 30 ottobre nella Biblioteca civica, spazio a “Sfumature d’Autunno”, dalle17:30, con letture per bambini di età fra 6 e 10 anni, segue il Laboratorio Creativo a cura dei ragazzi del Progetto Aggregazione Giovanile “Ragazzi si cresce”. E a Rivignano Teor, la “Notte da brivido … in Biblioteca” dalle 20:00: letture per bambini e truccabimbi in compagnia dei Lettori Volontari.
Per la giornata di venerdì 31 ottobre: il Comune di Tolmezzo, in stretta collaborazione con la Scuola secondaria di primo grado Gianfrancesco da Tolmezzo e la biblioteca civica, dalle 10.00 alle 12.00 propone “La Biblioteca dei libri viventi” in piazza XX settembre, un evento aperto a tutta la cittadinanza. la Biblioteca Vivente è un metodo innovativo per promuovere il dialogo e favorire la comprensione reciproca: per leggere non bisogna sfogliare le pagine, ma ascoltare, perché i libri viventi sono ragazzi e ragazze delle scuole secondarie che si mettono a disposizione dei lettori per raccontare storie di ogni genere.
A Porpetto “Incanto di parole” dalle 9 alle 13: la scuola Primaria, in collaborazione con la Biblioteca Comunale, proporrà letture presso la scuola dell’infanzia “Maria Immacolata”, in piazza Plebiscito dalle 10, nella Cartolibreria da Claudia, presso la Tavernetta da Aligi, al Bar Sport e nel Giardino di casa Marpillero. Alle 12 la lettura collettiva presso l’Arena. A Castions di Strada, nella Casa dello Ziobarbe, dalle 9.30 alle 23 riflettori su “La casa senza libri…”: nella vecchia casa rurale, a due passi dal centro abitato del paese, molti libri aspettano di essere aperti e raccontati. A Moggio Udinese la scuola Primaria dell’IC Trasaghispresenta “Racconti di viaggi e di pace”, dalle 10 alle 11:30: in due diverse postazioni i bambini leggeranno ai passanti albi, poesie, filastrocche, racconti a tema viaggio e dedicate alla pace. Sempre a Moggio, “Parole di pace” dalle8 alle12, con letture a cura degli alunni della Secondaria di Primo grado per i compagni della Primaria.
A Trasaghis la 4^ edizione di Libri a spasso: dalle 10 alle 12 il paese si trasforma in un grande spazio di lettura condivisa, con i bambini della Scuola Primaria che leggeranno ai piccoli della Scuola dell’Infanzia, e i ragazzi della Scuola Secondaria che daranno voce a storie per gli alunni della Primaria. A Latisana dalle 17 in Biblioteca – Sala conferenza Centro Polifunzionale, scatta “L’Ora del Racconto”, appuntamento consolidato di lettura a bassa voce con i lettori volontari del Club TiRaccontoUnaStoria. A Lestans, nella Biblioteca Civica dalle 8:30 alle 16 “Letture da brividi” e a Povoletto, nella Biblioteca comunale alle 17 è “L’Ora del racconto…. aspettando Halloween”, per bambini dai 3 agli 8 anni, a cura dei lettori volontari di Nati per Leggere e Crescere Leggendo. A Moimacco, in Biblioteca dalle 17 Letture in Biblioteca a cura dellelettrici volontarie de “La gerla delle storie” per bambini e bambine dai 3 anni. A Premariacco, nella Biblioteca comunale dalle 17 “I Venerdì di Favoliamo – Speciale Halloween”, letture per bambini dai 3 ai 7 anni. A San Daniele del Friuli, nella Biblioteca civica dalle 17.30 “Era una notte buia e spaventosa… in biblioteca”: letture da brivido per piccoli temerari dai 3 agli 8 anni. A Marano Lagunare nella Biblioteca Giulio Regeni “Mi Leggi Una Storia?” dalle 18 letture e laboratorio per scoprire i colori, i simboli e la magia della tradizione messicana, a cura del gruppo lettori volontari Dia de los muertos. A Carlino, nella Biblioteca comunale dalle 20 “Luci e Incantesimi: Racconti al buio”: unaserata speciale a lume di candela, tra racconti incantati e risate, nel magico clima della Notte delle Tenebre.
Nelle scuole.
Ci sono poi gli eventi programmati venerdì 31 ottobre in tante scuole del Friuli: a Passons dalle 8 alle 18 ”Munari, il libro!”: nella Scuola dell’Infanzia un evento speciale, lungo un’intera giornata dedicato ai mondi fantastici che i libri sanno offrire. L’intera scuola si trasforma in un grande palcoscenico, per accogliere i bambini in un percorso immersivo tra le pagine di racconti e avventure.
A Udine, nella Scuola dell’Infanzia “Nostra signora dell’orto”, dalle 8 alle 16 “Ti racconto una storia…lunga un giorno”: letture animate dal mattino sulla bellezza dello stare con gli amici, prima di pranzo sul tema dell’alimentazione e convivialità, prima del ricongiungimento con mamma o papà sulla famiglia. A Cividale del Friuli, nella Scuola secondaria di I grado Piccoli “Il mio libro del cuore”, dalle 8:30 nel giardino dell’istituto. A Gemona del Friuli, nella Scuola Primaria Piovega “La cura nelle nostre letture”, dalle 8:30 alle 16: gli alunni, attraverso albi illustrati e libri di narrativa, saranno guidati dalle storie lette ed ascoltate verso la consapevolezza che prendersi cura di sé e degli altri, anche attraverso piccoli gesti. A Udine, nella Scuola Primaria Divisione Julia “Gli angoli della lettura” dalle 9: i bambini della 5° allestiranno alcuni spazi della scuola e del giardino, dove riceveranno i compagni delle altre classi per letture a tema su viaggi e avventure, con poesie e filastrocche, fiabe, favole e racconti da brividi. E infine a Sappada “Un libro lungo lungo a merenda”, incontro di lettura e merenda in famiglia. Sul sito leggiamofvg.it è aggiornato e consultabile il mosaico delle iniziative di Un libro lungo un giorno 2025.




