Il campus Musica Insieme di Anbima Fvg.
Un fine settimana di grande musica ha celebrato i vent’anni del Campus Musica Insieme di ANBIMA Friuli Venezia Giulia, con due appuntamenti destinati a restare impressi nella memoria dei partecipanti e del pubblico.
Sabato mattina, 30 agosto, sul campo da golf di Sappada, immerso nello scenario spettacolare delle Dolomiti e delle Alpi Carniche, 260 giovani musicisti hanno dato vita a un’esibizione collettiva che ha unito i 130 ragazzi dell’edizione 2025 a 130 ex partecipanti delle annate precedenti.
Un concerto a cielo aperto, accompagnato dalle riprese del docufilm dedicato alla storia del progetto, che ha trasformato la vallata in un palcoscenico naturale, carico di suggestione e simboli. “Vedere insieme ragazzi ed ex allievi – ha sottolineato il presidente ANBIMA FVG Pasquale Moro – significa constatare che questo progetto ha saputo creare legami che durano nel tempo. È la prova che Musica Insieme non è solo un campus, ma una comunità che cresce e si rinnova”.
Nella serata di domenica 31 agosto, è stata invece Piazza Patriarcato ad Aquileia a diventare teatro della conclusione del Campus: oltre un migliaio di persone hanno gremito la storica piazza per assistere al concerto dei 130 giovani musicisti guidati dal Maestro Marco Somadossi. Dopo una settimana di studio e condivisione al Bella Italia EFA Village di Piani di Luzza, i ragazzi hanno presentato un programma che ha unito classici della tradizione sinfonica ad arrangiamenti moderni, con energia e freschezza capaci di contagiare il pubblico.
“Ogni anno – ha dichiarato Somadossi – resto colpito dall’entusiasmo e dalla capacità dei ragazzi di trasformare in musica la loro energia. Dirigerli qui, in un luogo così carico di storia e suggestione, è stata un’emozione indimenticabile”.
La cornice di Aquileia ha aggiunto un fascino unico, amplificando la magia di un progetto che da vent’anni si distingue per la sua natura inclusiva: nessuna selezione, nessuna competizione, ma la possibilità per ogni giovane di crescere attraverso la musica e nella musica. Applausi scroscianti hanno sottolineato la qualità delle esecuzioni e la forza umana di questa esperienza.
All’evento di Sappada ha preso parte anche il segretario nazionale ANBIMA, Andrea Romiti, che ha portato il saluto dell’associazione a livello nazionale. Il doppio appuntamento di Sappada e Aquileia ha così suggellato un’edizione speciale del Campus, che in vent’anni ha coinvolto oltre 1.700 ragazzi e continua a rappresentare un patrimonio culturale e sociale per tutto il Friuli Venezia Giulia.