Gorizia, conto alla rovescia per l’edizione 2025 di “Gusti di Frontiera”: pronto il piano per la viabilità.
“Gusti di Frontiera” 2025, in programma da giovedì 25 settembre a domenica 28 settembre a Gorizia, si prepara ad accogliere un numero di partecipanti davvero d’eccezione.
Il Comune di Gorizia, ente organizzatore, anche quest’anno riconferma il potenziamento del servizio di trasporto pubblico per consentire a turisti e appassionati di raggiungere la più grande kermesse enogastronomica del Triveneto. Come nelle precedenti edizioni, grazie al ruolo fondamentale della Regione Friuli Venezia Giulia e alla rinnovata collaborazione con Trenitalia, sarà attivato un servizio straordinario di treni di collegamento dagli altri centri della regione. Si tratta di un servizio che ha riscosso un crescente apprezzamento del pubblico nel corso degli anni, fino a raggiungere numeri straordinari di presenze a bordo dei convogli regionali.
Per chi scegliesse di arrivare a Gorizia con mezzi propri, “Gusti di Frontiera” metterà a disposizione anche quest’anno, con la collaborazione dell’Atp Azienda Provinciale Trasporti di Gorizia, il servizio gratuito di bus navetta che garantirà ai visitatori l’arrivo al centro della città dai comodi parcheggi gratuiti di interscambio con partenze ogni 15 minuti circa.
Previsto, inoltre, l’ampliamento della linea di bus transfrontaliera tra Gorizia e Nova Gorica, già attiva ordinariamente: saranno garantite un maggior numero di corse per assicurare un costante servizio di collegamento tra le due città durante la manifestazione.
TRENI E BUS NAVETTE GRATUITE.
Nelle giornate della manifestazione Trenitalia effettuerà 73 treni ordinari, ai quali si aggiungeranno 55 treni straordinari da e per Gorizia, con partenze fino alle 3.30 del mattino nelle serate di venerdì e sabato. Durante le giornate della manifestazione sono previste tariffe agevolate, con sconto del 20% sul prezzo del biglietto: per i ragazzi con meno di 26 anni il venerdì, e per tutti il sabato e la domenica. Dal venerdì alla domenica viaggiano inoltre gratuitamente i minori di 12 anni accompagnati da almeno un adulto pagante. Si invita ad acquistare il biglietto di ritorno contestualmente al biglietto di andata. Info su trenitalia.
Attivo anche quest’anno il servizio gratuito di bus navetta che garantirà ai visitatori il trasporto verso il centro città partendo dai comodi parcheggi limitrofi e gratuiti e dalla stazione. Il Bus navetta Gialla si muove da via Mameli a via Montesanto-Piazza Transalpina. Il Bus navetta Blu dai parcheggi di via Cordon a Corso Italia 80 e il Bus navetta Arancione dalla stazione ferroviaria a Corso Italia 80.
Nelle giornate di venerdì 26 e sabato 27 settembre il servizio sarà attivo dalle 17.00 alle 03.00, mentre domenica 28 settembre il servizio è garantito dalle 11.00 alla mezzanotte.
L’organizzazione della mobilità legata alla manifestazione è frutto di un grande lavoro di collaborazione tra Enti per garantire la migliore fruizione possibile della kermesse a tutte le tipologie di partecipanti e assicurare sicurezza e agilità negli spostamenti.
PIANO SICUREZZA.
Alla sua ventesima edizione, Gusti di Frontiera raggiunge un traguardo senza precedenti. Oltre 400 stand invaderanno la città, con il cuore vibrante della manifestazione racchiuso quest’anno in 19 Borghi, in aumento rispetto al passato, ognuno dedicato a un’area geografica o tematica. Il centro urbano si trasformerà così in un mosaico culinario che ciascun continente contribuirà ad arricchire con le proprie specialità.
Si riconferma, naturalmente, la massima attenzione da parte delle Istituzioni preposte, per garantire lo svolgimento della manifestazione nella più totale sicurezza per i visitatori e i partecipanti.
Saranno in tutto 350 gli operatori impegnati nelle giornate di “Gusti”, chiamando a raccolta l’impegno di tutte le forze dell’ordine, a partire dal Comando della Polizia Locale l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato e l’impegno della Protezione Civile con la collaborazione con numerosi “stewards” che presidieranno i varchi d’ingresso individuati per l’accesso alla manifestazione. Inoltre, mediante impedimenti fisici (automezzi del Comune di Gorizia, barriere antisfondamento di cemento “new jersey” e transenne) verrà contrastato il transito di veicoli nelle aree interessate al concentramento e all’accesso dei visitatori.
Saranno 50 le telecamere distribuite su tutta l’area della manifestazione.
PRINCIPALI VARCHI DI INGRESSO.
1. Porta Vittoria piazza Vittoria intersezione con via Mameli;
2. Porta S. Antonio piazza S. Antonio intersezione con via Alviano e via Lantieri;
3. Porta Municipio via Sauro intersezione con via Cascino e via Barzellini;
4. Porta Italia Corso Italia intersezione con via 9 Agosto e via XXIV Maggio;
5. Porta Culiat Largo Culiat intersezione con via Margotti e via Cadorna;
6. Porta Petrarca via Cadorna angolo con via Petrarca;
7. Porta Cadorna via Cadorna angolo via S. Chiara;
8. Porta Santa Chiara Corso Verdi intersezione con via Mameli e via S. Chiara.
Il Centro Operativo Comunale (COC) istituirà per il terzo anno una sala appositamente dedicata a Gusti di Frontiera, posizionata al primo piano della palazzina del Comando della Polizia Locale. Quest’anno sono previsti delle migliorie tecnologiche che consentiranno a ciascun operatore di presidiare una postazione dedicata con una propria frequenza radio per le comunicazioni e verrà installato un videowall su saranno visibili le immagini delle telecamere di controllo di tutta l’area cittadina interessata da Gusti di Frontiera.
ORARI E SOMMINISTRAZIONE: gli orari della manifestazione, per quanto riguarda la somministrazione e vendita dei prodotti, saranno i seguenti:
- Giovedì 25 settembre: dalle ore 13:00 alle ore 01:00
- Venerdì 26 settembre: dalle ore 10:30 alle ore 03:00
- Sabato 27 settembre: dalle ore 10:30 alle ore 03:00
- Domenica 298 settembre: dalle ore 10:30 alle ore 24:00
Anche quest’anno è vietato il consumo, la cessione, la vendita e la somministrazione di bevande in bottiglie e bicchieri di vetro o in lattine tranne che negli spazi interni o nei dehors dai cui non è consentito allontanarsi finché si consuma. Particolare attenzione da parte delle forze preposte ai controlli di sicurezza verrà inoltre posta a tutti gli strumenti potenzialmente pericolosi ma indispensabili per le attività di somministrazione presenti all’interno degli stand: bombole del gas, cavi elettrici, piastre, coltelli, ecc.
VIABILITÀ.
Il Comando di polizia locale ha adottato i provvedimenti di viabilità e disciplina del traffico necessari a garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale durante i giorni della manifestazione, prevedendo la chiusura di tutte le zone e vie interessate e la conseguente modifica della viabilità cittadina. L’accesso nella zona interessata dalla manifestazione sarà permesso solo a veicoli autorizzati da precisa ordinanza e sempre con la massima prudenza procedendo a “velocità particolarmente moderata”.
È previsto il divieto di sosta con rimozione forzata dalla prima mattina di domenica 21 settembre al termine della manifestazione e dello smontaggio delle strutture in piazza Sant’Antonio, piazza Battisti parte centrale e anello esterno, via Crispi e passaggio Edling.
Da lunedì 22 in tutti gli altri luoghi coinvolti dalla manifestazione (piazza Municipio, via De Gasperi, via Marconi, piazza Cavour, via Roma, piazza Vittoria – tratto compreso fra le vie Mameli e Roma e nella zona a traffico limitato – via Oberdan, via Boccaccio, piazzale Donatori Volontari di Sangue, area di parcheggio ex mercato all’ingrosso tra le via Santa Chiara e Boccaccio, via Cadorna, via Petrarca, via Rismondo, via Diaz, corso Italia fra le vie Diaz e IX Agosto, via Rabatta, via Colobini, corte Sant’Ilario, in largo XXVII Marzo, via Morelli, via Contavalle, via Sauro, via Cascino – fatta eccezione per i due stalli di sosta al servizio delle persone invalide presenti al civico 8 – via Dante, via Rotta, via Mameli, via Seminario (tra corso Verdi e via Carducci) e nel parcheggio tra le vie Bombi e Giustiniani.
Dalla mattina di giovedì 25 alla sera di domenica 28 nell’area parcheggio fra i viali Oriani/Virgilio divieto di sosta con rimozione forzata eccetto che per i camper autorizzati dal Camper Club Antica Contea Gorizia.
I divieti di transito.
Nelle medesime zone subentreranno anche i divieti di transito con accesso consentito solo per il carico-scarico merci al servizio degli espositori, esibendo l’apposito pass rilasciato dal Comune, e ai veicoli che riforniscono esercizi commerciali e farmacie.
Per i residenti e i titolari di garage e posti auto nelle zone interdette, il transito è consentito, utilizzando i percorsi più brevi a velocità particolarmente moderata, da domenica 21 a mercoledì 24 e lunedì 29 e martedì 30 da mezzanotte alle 9 e dalle 13 alle 15, da giovedì 25 a domenica 28 dalle 6.30 alle 8.30. I residenti nelle vie Rabatta, Colobini e in corte Sant’Ilario e i veicoli muniti di contrassegno invalidi diretti agli stalli riservati in corte Sant’Ilario potranno passare attraverso l’intersezione con via Cappuccini. Al servizio di fornitura pasti a domicilio e a quello di infermieristica a domicilio è consentito accedere secondo modalità da concordare con il Comando di polizia locale.