Maltempo nell’Isontino, la prima stima: danni milionari alle aziende

La prima stima di Confcommercio sui danni del maltempo per le aziende del goriziano

La provincia di Gorizia continua a fare i conti con le conseguenze del maltempo che ha colpito il territorio negli ultimi giorni. A Villa Russiz, durante la presentazione dell’indagine congiunturale di Confcommercio Fvg, il presidente regionale Gianluca Madriz ha espresso “forte preoccupazione per i gravi danni subiti da una cinquantina di aziende del terziario del territorio, aggravati dal fatto che l’alluvione è arrivata a un mese dal periodo natalizio, uno dei momenti più importanti per i nostri settori”.

“L’amarezza cresce se pensiamo che l’economia della provincia stava finalmente mostrando segnali concreti di ripresa dopo anni di sacrifici”, ha aggiunto Madriz, sottolineando quanto la situazione sia critica per commercianti, imprenditori turistici e operatori del settore ricettivo.

Nonostante le difficoltà, molti imprenditori sono già al lavoro, “letteralmente nel fango a svuotare e ripulire le proprie attività pur di ricominciare”, ha detto il presidente di Confcommercio. L’associazione, insieme alla Regione Friuli Venezia Giulia e agli enti locali, sta attivando “tutti i meccanismi possibili di supporto, sia morale sia con azioni concrete”, che potranno essere meglio definite dopo una stima completa dei danni, che secondo le prime valutazioni ammonteranno comunque a milioni di euro.

Madriz ha concluso evidenziando come, oltre alla riattivazione delle attività commerciali, turistiche e ricettive, saranno necessari strumenti economici e finanziari adeguati per superare questo momento difficilissimo e sostenere la ripresa del Goriziano.