Casone di Pasolini a Grado, ultima data estiva per visitarlo

Ultima data estiva giovedì 25 settembre per visitare il casone di Pasolini a Grado.

Giovedì 25 settembre sarà l’ultima data utile della stagione per visitare il casone di Pier Paolo Pasolini (1922-1975) a Grado. Un’occasione unica e imperdibile di attraversare la meravigliosa laguna di Grado, tanto amata dall’intellettuale casarsese (che la definì “un luogo dell’anima”), approdare all’isola di Mota Safon e visitare il “casone di Pasolini”, recentemente arricchito con due meridiane, opere di Aurelio Pantanali.

Qui il regista soggiornò nell’estate del 1969 durante alcune riprese del film Medea, con protagonista la grande Maria Callas nella sua unica esperienza cinematografica. Furono tanti i giorni di lavoro per fissare sulla celluloide 14 minuti di girato (anche sulla stessa Mota Safon) che hanno consegnato l’Isola del Sole e il suo ambiente naturale all’attenzione internazionale e alla storia del cinema. Ora il sito è curato con competenza e passione dell’Associazione “Graisani de Palù” (che lì gestiscono anche un piccolo, ma ben strutturato Museo della pesca) e le escursioni sono organizzate dal Consorzio Grado Turismo.

La visita guidata (a pagamento) inizia alle ore 10. Dopo un momento conviviale sull’isola, il rientro a Grado è previsto per le ore 14. Per informazioni e prenotazioni (il numero dei partecipanti è limitato), è consigliata la navigazione del sito: www.grado.it/it/eventi-ed-escursioni.

Rimane anche un po’ di tempo, prima della cena, per far visita a “Percorsi”, la mostra d’arte contemporanea di Graziella Ranieri, aperta a ingresso libero, fino alle ore 21.00, presso il cinema Cristallo (via Dante Alighieri) e curata da Slow Art Aps.