Pacchetto di report VIN conveniente – come controllare i veicoli spendendo meno?

L’acquisto di un’auto usata porta entusiasmo, ma comporta anche un rischio paragonabile alla roulette. Comprare un’auto è una delle spese più importanti della vita: la decisione non dovrebbe mai basarsi solo su un prezzo basso o su foto accattivanti in annuncio.

Oggi la maggior parte degli acquirenti analizza in parallelo diversi annunci, aprendo nuove schede nel browser. La domanda è: come scartare rapidamente i veicoli che possono nascondere costi imprevisti e delusioni?

Diventa sempre più prassi effettuare il controllo VIN dell’auto, che consente di conoscere la storia reale del veicolo, incluse le riparazioni registrate, le letture del contachilometri e le foto d’archivio. Secondo una ricerca autoDNA e Minds & Roses, l’88% degli acquirenti ritiene che tali dati dovrebbero essere obbligatori nella vendita di un’auto.

Poiché tuttavia i venditori raramente li forniscono di propria iniziativa, la soluzione per gli acquirenti sono i pacchetti di report VIN, che consentono di verificare la storia di più auto in modo più economico e veloce.

Perché conviene un pacchetto di report VIN?

Immagina di aver trovato l’auto ideale: vernice lucida, sedili appena puliti, ma… si trova a centinaia di chilometri da casa. Prima di metterti in viaggio, puoi verificare rapidamente se valga la pena andare a vederla. Un pacchetto di report autoDNA permette di analizzare in una volta la storia di più veicoli ed escludere quelli con precedenti sospetti già in partenza. È un risparmio reale di tempo e denaro.

Inoltre, i report autoDNA in pacchetto costano meno rispetto all’acquisto singolo. Scegliendo un pacchetto da 2 o 3 report paghi meno per ciascuno e puoi verificare la storia di un numero maggiore di auto. È particolarmente utile quando stai confrontando 2–3 annunci nello stesso momento e vuoi prendere la decisione finale.

Pacchetto di report VIN, fonte: autoDNA.it/pacchetti

Cosa verifica un report VIN?

Il report VIN è una fonte di informazioni sulla storia del veicolo — dalla prima immatricolazione fino alle voci più recenti. Tra i leader in quest’area c’è autoDNA, che raccoglie dati unici dal 2010 e dispone di informazioni su oltre 500 milioni di veicoli in Europa, USA e Canada. Questo è importante perché l’età media delle auto in Europa è di 12–13 anni, quindi una parte significativa dei veicoli ha una storia registrata.

Dal report VIN si possono apprendere, tra l’altro:

  • danni e sinistri registrati,
  • letture del contachilometri,
  • foto d’archivio del veicolo,
  • informazioni su furti e gravami fiscali,
  • destinazione d’uso, ad es. taxi o veicolo di flotta,
  • Paesi e date di immatricolazione.

Ricorda: il report non emette giudizi. Non è una perizia tecnica, ma una base affidabile di dati disponibili. La chiave è saper leggere correttamente il report: attenzione alla coerenza delle percorrenze, all’assenza di cali improvvisi o lacune sospette e alla conformità delle voci con la documentazione di manutenzione e il contenuto dell’annuncio.

Le statistiche parlano chiaro – oltre 400.000 casi di veicoli con sinistri

Secondo i dati autoDNA, oltre il 72% dei veicoli provenienti dall’Europa ha avuto danni registrati a seguito di collisioni. Anche se il mercato delle auto usate è sempre più professionale, si verificano ancora tentativi di occultare la storia del veicolo, il classico “l’auto è mai stata incidentata”.

Inoltre, un’analisi di mercato presentata nel report “Auto Usate: Fatti contro Miti” del 2025 mostra chiaramente che il 40% dei proprietari ha dovuto eliminare dopo l’acquisto danni da incidente non dichiarati. Considerata la crescente complessità delle tecnologie automobilistiche moderne, i costi di riparazioni apparentemente minori possono arrivare anche a €2.500–€5.000.

Fortunatamente è possibile evitare tali situazioni consultando la storia del veicolo nel report VIN. Interessante notare che oltre il 65% dei potenziali acquirenti è disposto a comprare un’auto riparata, a condizione che l’intervento sia stato effettuato professionalmente e adeguatamente documentato.

L’esempio seguente da un Report autoDNA mostra quanto in dettaglio può essere documentato un danno. Oltre alla data e all’informazione sul danno registrato, la voce può includere anche l’importo della riparazione, l’esito, i gruppi di componenti, la zona di danno e il Paese. In questo modo individui più rapidamente le auto con storia rischiosa e prendi una decisione d’acquisto più sicura.

Danno registrato sul veicolo, fonte: Report VIN autoDNA

Come verificare autonomamente la storia del veicolo tramite il numero VIN?

La verifica tramite Numero di identificazione del veicolo (VIN) è semplice e richiede pochi minuti. Per conoscere la storia del veicolo occorre:

  1. Scegliere un pacchetto — sono disponibili pacchetti da 1, 2 o 3 report, in base al numero di auto che vuoi analizzare.
  2. Effettuare il pagamento — dopo il pagamento tutti i report sono disponibili nel pannello cliente.
  3. Inserire il numero VIN — ogni report può essere scaricato in formato Portable Document Format (PDF) oppure consultato online.

La validità dei report è di 90 giorni, il che consente di utilizzarli in qualsiasi momento del processo d’acquisto.

È 1,5 volte superiore al tempo medio d’acquisto di un’auto usata, pari a circa 65 giorni. In questo modo puoi pianificare integralmente l’analisi della storia di più veicoli, confrontarli e decidere senza fretta.

Il report VIN rivela chilometraggi scalati e danni nascosti?

Il controllo storico auto tramite VIN può comprendere le letture del contachilometri e le informazioni su danni e sinistri.

L’analisi del report consiste nel confrontare la percorrenza con le registrazioni precedenti e nell’identificare eventuali anomalie, come cali, salti innaturali o lacune temporali nelle letture.

Il report può riportare anche la storia dei sinistri, includendo date, importi delle riparazioni, zone di danno e Paesi in cui l’auto è stata immatricolata. Questi dati si possono incrociare con la documentazione di manutenzione, le revisioni e le foto d’archivio del veicolo, componendo un quadro completo della sua storia.

Cosa fare se la descrizione dell’annuncio differisce dai dati del report?

La verifica VIN gratis consiste nel consultare i database disponibili relativi alla storia di un veicolo specifico. In questa fase vengono mostrati il numero di voci trovate e le categorie di informazioni che potrebbero comparire nel report completo.

La verifica gratuita non mostra ancora i dettagli, ma permette un’analisi preliminare delle aree (come danni e sinistri, percorrenza, foto d’archivio o immatricolazioni) che saranno disponibili dopo il download della versione completa del report.

Il report VIN consente di confrontare le informazioni dell’annuncio con la storia registrata del veicolo. In caso di discrepanze, è possibile chiedere al venditore il libretto di manutenzione, foto aggiuntive e altri elementi per verificare percorrenza, Paese di immatricolazione, storia dei danni e destinazione d’uso, ad esempio taxi o flotta.

Verifica la storia e riduci il rischio

L’accesso a Internet consente di verificare la storia del veicolo senza doversi recare sul luogo d’acquisto. Il servizio autoDNA permette l’analisi remota della storia di più veicoli, così da selezionare in anticipo le auto con “buona storia” prima di decidere per un’ispezione e l’eventuale acquisto.

Secondo i dati autoDNA, tra i conducenti che conoscevano la storia completa del veicolo, incluse informazioni su danni e sinistri, la percentuale di soddisfatti a sei mesi dall’acquisto era del 95%.

Tra i conducenti che non conoscevano in precedenza la storia del veicolo, tale percentuale era del 79%, ossia 16 punti percentuali in meno. Questi dati mostrano che l’accesso alla storia completa consente di valutare meglio lo stato tecnico del veicolo e riduce il rischio di problemi imprevisti.