Laura Martinuzzo alla finale nazionale di Extra Cuoca.
È Laura Martinuzzo l’unica cuoca professionista del Friuli-Venezia Giulia in finale alla V edizione di “Extra Cuoca – Il talento delle donne per l’olio extra vergine”, il concorso nazionale ideato per valorizzare il talento delle cuoche professioniste promosso dal Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario, dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio APS e da Lady Chef (Dipartimento femminile della FIC – Federazione Italiana Cuochi). Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale.
Laura Martinuzzo, residente a Moimacco, si è classificata tra le finaliste con il dolce “Autunno” per cui ha utilizzato l’olio dell’Agraria Riva del Garda – olio e.v.o. 46° Parallelo Biologico.
Laura Martinuzzo si prepara così a sfidare le migliori cuoche professioniste delle altre regioni italiane. Dal Nord al Sud, sono tante le storie e le ricette che raccontano territori, tradizioni e innovazione. Accanto a Laura, ecco alcune delle colleghe in gara:
- Abruzzo: Nanda Trabucco con il secondo piatto “Oro Verde ed Essenza di Mare” e Mariana Oproaia con il dolce “Essenza d’Oro dei Trabocchi”, entrambe con l’olio DOP Aprutino Pescarese dell’Azienda Sandro Di Giacomo.
- Basilicata: Silvana Felicetta Colucci propone i suoi “Ravioli di semola alla mentuccia” e Giuliana Vitarelli lo “Sgombro azzurro”, esaltati dall’olio e.v.o. Montanaro.
- Campania: Tra i piatti in gara, la “Cheesecake di bufala” di Cecilia Magnante e le “Uova in salsa elixa” di Claudia Fanciullo.
- Lazio: Spiccano l’antipasto “Fagottino di sole e Giardino” di Maria Nasso e il secondo “Filetti o Bocconcini di pollo al Barbera d’Asti” di Emanuela Guttoriello.
- Molise: Originale il “Cappuccino di trota” di Ernesta Vassolo e il dolce “Sweet autunno” di Lidia Lutan.
- Piemonte: Tra le proposte, l’antipasto di Ionela Monteanu e il dolce di Rosa Del Gaudo con crema di limone all’olio e.v.o.
- Puglia: Giada Petrosillo punta su una “Bruschetta scomposta”.
- Toscana: “E che cavolo” di Maria Giulia Frova e le “Caramelle mediterranee all’olio extravergine” di Maria Rosaria De Luca raccontano la tradizione toscana.
- Umbria: Ricette della terra come gli “Strangolapreti Casa Lontana” di Mariagrazia Di Bello e il dolce “Ricordo dell’infanzia” di Laila Al Aachir.
- Valle d’Aosta: In finale l’antipasto “Antipasto Valdostano” di Sandra Lomello e il “Carnaroli con zucca Okaido” di Ornella Corsi.
- Veneto: Tra le finaliste, Gabriella Pizzo con “Pappami” ed Emanuela Marcon con il “Petto di faraona in insalata di melograno e mandorle”.




