La situazione meteo in Friuli Venezia Giulia.
L’ondata di maltempo che questa notte ha attraversato il Friuli Venezia Giulia, portando piogge di forte intensità e causando disagi in diversi comuni, si è spostata verso l’Istria già dalle ore 8 di questa mattina, lasciando però instabilità diffusa sulla regione.
Piogge eccezionali a Fossalon
Il dato più significativo è stato registrato a Fossalon, dove tra le 5 e le 6 del mattino sono caduti 72 millimetri di pioggia in un’ora: un valore che, secondo le statistiche, ha una frequenza di ritorno superiore ai 30 anni. Dopo il passaggio del fronte temporalesco, piogge moderate ma diffuse hanno interessato la fascia sud-orientale del territorio.
Evoluzione nelle prossime ore
I meteorologi segnalano che i fenomeni più intensi resteranno concentrati sull’Istria, ma non si esclude il coinvolgimento delle aree costiere e sud-orientali del Friuli Venezia Giulia, dove potrebbero verificarsi nuovi rovesci e temporali localmente intensi. Nel resto della regione permane un quadro di instabilità con precipitazioni sparse.
Segnalazioni e interventi
Sin dalle prime ore della mattinata non sono mancati i disagi. Il NUE 112 ha ricevuto diverse segnalazioni per allagamenti localizzati a Porcia, Grado e Trieste, oltre a episodi di dissesto a Torreano e a interventi dei vigili del fuoco a Sesto al Reghena. La Sala Operativa Regionale è stata allertata anche per la caduta di massi lungo la strada comunale di Via San Osvaldo, che dalla SR646 conduce a Villanova delle Grotte e che è stata chiusa al traffico, nonché per una frana in Via Oballa a Pulfero.
Nonostante le precipitazioni, i livelli dei principali corsi d’acqua e dei loro affluenti sono rimasti al di sotto delle soglie di guardia. I dati aggiornati alle 11:30 confermano comunque l’eccezionalità delle piogge registrate, soprattutto nelle zone sud-orientali, dove si sono raggiunti accumuli significativi in poche ore.
