L’ondata di maltempo in Friuli Venezia Giulia, piogge record in diverse località: la situazione e le previsioni

L’ondata di maltempo che da ieri interessa il Friuli Venezia Giulia continua a colpire in particolare la costa, la bassa pianura e la fascia orientale, dove si sono registrate precipitazioni da intense a molto intense. Più contenuti invece i fenomeni sul resto del territorio.

Piogge record e raffiche di vento

Dall’inizio dell’allerta sono si segnalano 199 millimetri di pioggia a Lignano Sabbiadoro (268 mm a Bibione, alla foce del Tagliamento). Sulla bassa pianura udinese e nell’Isontino gli accumuli oscillano tra i 90 e i 172 mm, mentre tra alta pianura orientale e Prealpi Giulie i valori vanno dai 60 ai 112 mm. Le raffiche di vento più forti, provenienti da sudest, hanno raggiunto 57 km/h sul Monte Matajur, con valori poco inferiori a Lignano Sabbiadoro.

Dal punto di vista statistico, a Lignano Sabbiadoro i 181 millimetri caduti in 12 ore consecutive costituiscono record assoluto per la località. A Fogliano Redipuglia i 162 millimetri di pioggia non si registravano da quasi 30 anni, così come a San Lorenzo di Fiumicello, dove i 109 millimetri caduti in tre ore e i 148 millimetri in 12 ore hanno la stessa frequenza. In diverse altre località della bassa pianura e dell’Isontino i valori registrati oggi in 12 ore sono non si vedevano 10-15 anni.

Evoluzione nelle prossime ore

Secondo le previsioni, nelle prossime ore saranno ancora possibili piogge abbondanti e localmente intense sulla costa e sulla fascia orientale. In serata è attesa una temporanea tregua, ma nella notte, con l’ingresso di aria più fresca in quota, potrebbero svilupparsi nuovi rovesci e temporali sparsi, con precipitazioni solo localmente abbondanti. Sulla costa orientale è previsto vento moderato da sudovest.

Effetti al suolo

Numerosi i disagi segnalati dalla mattinata di oggi: allagamenti di abitazioni e strade nei comuni di Lignano Sabbiadoro, San Giorgio di Nogaro, Fiumicello Villa Vicentina, Ronchi dei Legionari, Sagrado, Fogliano Redipuglia, Gonars, Grado, San Canzian d’Isonzo, Torviscosa, Cervignano del Friuli, Aquileia, Ruda, Turriaco, Cormons e San Lorenzo Isontino.

Registrato anche l’abbattimento di un albero a Porcia e uno smottamento a Pinzano al Tagliamento.

Interventi sul territorio

Per far fronte alle criticità, la Sala Operativa Regionale ha attivato 115 volontari dei Gruppi Comunali di Protezione Civile, impegnati sia in attività di monitoraggio sia negli interventi diretti nelle aree colpite. Il NUE 112 ha ricevuto oltre 400 chiamate legate al maltempo nell’arco della giornata.