Salvatores porta al cinema Maurensig: il set in una storica villa friulana

Ancora un set in Friuli per il regista Gabriele Salvatores.

La storica Villa de Claricini Dornpacher di Bottenicco di Moimacco, alle porte di Cividale, ospiterà nel 2026 alcune riprese del nuovo film di Gabriele Salvatores, La variante di Lüneburg, tratto dal celebre romanzo dello scrittore goriziano Paolo Maurensig.

Questa mattina il regista premio Oscar ha effettuato un sopralluogo nella dimora seicentesca insieme alla scenografa Rita Rabassini, all’aiuto regista Roy Bava, al responsabile degli effetti visivi Victor Perez e a una delegazione della Friuli Venezia Giulia Film Commission, guidata da Chiara Valenti Omero e Gianluca Novel. Ad accoglierli, il presidente della Fondazione de Claricini Dornpacher, Oldino Cernoia.

Il film, atteso per il 2026, sarà ambientato anche in altri luoghi del Friuli Venezia Giulia, ma la scelta di Villa de Claricini conferma il valore scenografico e culturale del sito. Costruita nel XVII secolo dalla nobile famiglia de Claricini Dornpacher, la villa ospita oggi una fondazione voluta dall’ultima erede, la contessa Giuditta de Claricini, con l’obiettivo di preservarne il patrimonio storico e artistico e di promuovere attività culturali.

Il complesso comprende la villa padronale, la chiesa di Santa Croce, edificata intorno al 1700, e un pregevole giardino all’italiana, realizzato agli inizi del Novecento. All’interno, ogni ambiente custodisce collezioni d’arte, arredi, documenti e oggetti che raccontano la storia della famiglia e del territorio.