Il comune di Monfalcone trova nuove sedi alle associazioni cittadine

Sostegno al Terzo settore, il comune di Monfalcone assegna nuove sedi alle associazioni cittadine.

Il comune di Monfalcone assegna cinque nuove sedi ad altrettante associazioni, con l’obiettivo di favorire la partecipazione attiva, la solidarietà e la condivisione di esperienze che arricchiscono il tessuto sociale monfalconese, offrendo ai sodalizi luoghi idonei dove poter sviluppare progetti e iniziative a beneficio della città.

“Un segnale concreto di vicinanza al mondo del volontariato – sottolinea il sindaco, Luca Fasan -. Monfalcone riconosce nel Terzo settore e nell’associazionismo una risorsa fondamentale per la crescita civile, culturale e sociale della città e con queste nuove assegnazioni, che fanno seguito alle recenti inaugurazioni di tre nuove sedi che abbiamo assegnato in via San Francesco, confermiamo la nostra volontà ai valorizzare e ringraziare i volontari per il loro prezioso lavoro e le realtà associative, offrendo spazi adeguati per sviluppare attività che contribuiscono al benessere della comunità. Le associazioni rappresentano un presidio di partecipazione attiva e di solidarietà, ed è nostro obiettivo sostenerle concretamente”.

Le nuove sedi.

All’Associazione SportxAll andrà la sede di via Pisani 36, mentre qualche civico più in là, al numero 30, troverà casa l’Associazione Bazinga Eventi, al civico 9 di viale San Marco, primo piano, ci sarà l’Associazione No Planet B e in via Rossini 42 il piano terreno sarà destinato all’Associazione La Stropula Cantieri Teatrali e il primo piano all’Associazione Soul Circus. 

Le nuove assegnazioni prevedono l’utilizzo di immobili comunali alle consuete condizioni contrattuali previste dal Regolamento per la partecipazione popolare e la trasparenza dell’azione amministrativa, ovvero durata di quattro anni rinnovabili e esonero del canone, mentre spettano alle associazioni il pagamento della tassa dei rifiuti, delle spese delle utenze e delle pulizie.