Fincantieri vara la Star Princess: il nuovo gigante del mare da 4.300 posti

La nave da crociera Star Princess ormeggiata alla banchina dei cantieri navali di Panzano, a Monfalcone

A Monfalcone inaugurata la nuova nave Star Princess.

La nuova ammiraglia di Princess Cruises è realtà: con la cerimonia di consegna svoltasi nello stabilimento Fincantieri di Panzano, alle porte di Monfalcone, la Star Princess entra ufficialmente in servizio e si conferma tra le navi da crociera più imponenti del 2025: 175mila tonnellate di stazza, 345 metri di lunghezza, 4.300 posti letto e un equipaggio di 1.600 persone. Si tratta della seconda unità di classe Sphere, alimentata a Gnl e costruita interamente in Italia.

All’evento ha preso parte anche il presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, che ha sottolineato l’eccellenza del lavoro svolto in Friuli Venezia Giulia: “L’inaugurazione della Star Princess rappresenta un momento importante per la nostra regione, perché conferma Fincantieri come leader mondiale nella costruzione di navi da crociera. È un fiore all’occhiello non solo per il Friuli Venezia Giulia, ma per tutta l’Italia”.

Bordin ha ringraziato chi, nel tempo, ha contribuito a far crescere questa realtà industriale: “Partecipare a questo momento significa dire grazie a chi ha creduto nello sviluppo di Fincantieri e a tutti coloro che hanno lavorato per creare una nave che si pone ai vertici mondiali per innovazione, qualità e studio dei materiali”.

Soddisfazione anche da parte di Gus Antorcha, presidente di Princess Cruises, che ha ricordato i prossimi itinerari della nave: dopo una stagione nel Mediterraneo, la Star Princess salperà per i Caraibi e nel 2026 raggiungerà l’Alaska, sotto il comando di Gennaro Arma, “veterano
del mare, soprannominato il Capitano coraggioso per aver gestito la difficile evacuazione di una nave, in Giappone, in piena pandemia Covid 19, e insignito dell’onorificenza di commendatore dal presidente della Repubblica italiana”.