È un filo narrativo quello che conduce dall’Incantesimo al Sogno, un percorso ideale che l’Amministrazione comunale ha scelto di tracciare per l’edizione 2025 del Dicembre monfalconese, in continuità con lo scorso anno e con l’intento di aggiungere ‘meraviglia’ alle iniziative pensate per le festività in arrivo.
Il Sogno del Natale a Monfalcone valorizza le energie del territorio, rafforza l’identità cittadina e favorisce una partecipazione diffusa, con iniziative pensate per coinvolgere residenti e visitatori attraverso appuntamenti ludici, culturali e di richiamo, esperienze immersive e momenti di incontro.
Un elemento qualificante del 2025 è l’avvio anticipato degli eventi, fissato al 3 dicembre, con un prologo dal forte valore identitario alla presenza delle Autorità: alle 18, in Piazza della Repubblica, la Banda Civica Città di Monfalcone, il Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi e la Compagnia del Carro di Staranzano offriranno un momento inaugurale che richiama la tradizione e restituisce alla comunità il senso condiviso delle festività.
A seguire, apriranno il Villaggio di Natale dedicato all’artigianato locale e la Mostra dei Presepi artigianali e artistici allestita nell’atrio del Municipio, frutto della partecipazione di associazioni, artisti e cittadini. La serata proseguirà al Teatro Comunale con Skoupideide, spettacolo a ingresso libero egratuito del Piccolo Teatro di Monfalcone APS, e la successiva consegna del Premio alla Cultura “Monfalcone sul palco 2025”.
La decisione di un esordio anticipato permette di includere nella programmazione della mensilità dedicata al Natale la tradizionale Fiera di San Nicolò del 5 dicembre, appuntamento profondamente radicato nella storia monfalconese, e comporta un’estensione naturale dell’intero periodo festivo, che si protrarrà fino al 6 gennaio 2026.
Un grande lavoro di squadra.

“Il Natale a Monfalcone negli ultimi 10 anni ha cambiato pelle – sottolinea il sindaco, Luca Fasan – crescendo sempre più e diventando un vero punto di attrazione per tutta la regione. Quest’anno l’avvio anticipato delle iniziative al 3 dicembre risponde alla volontà di ampliare ulteriormente l’offerta e permettere anche a chi partecipa alla tradizionale Fiera di San Nicolò di vivere appieno la nostra atmosfera natalizia. Abbiamo costruito un programma imponente – con 65 eventi in poco più di un mese – che racchiude qualità culturale, divertimento e identità cittadina. Molte le iniziative confermate, che ormai costituiscono un must, come la pista di pattinaggio, il concorso dei presepi e la parata delle Befane, rappresentano un modo concreto per rendere protagoniste le famiglie e far vivere a grandi e piccini il Sogno di Natale. Tradizione, ma anche innovazione, con novità di grande impatto come gli spettacoli delle mongolfiere giganti e il Piano Sky, oltre alle borse natalizie che il Comune ha distribuito ai commercianti: un modo per sostenere il tessuto economico locale e per rendere immediatamente riconoscibili i regali natalizi acquistati nei negozi cittadini, che saranno aperti anche nelle domeniche del 14 e 21 dicembre. Le luminarie, gli abeti nei rioni e l’attenzione all’immagine complessiva della città ci permettono inoltre di offrire un colpo d’occhio unico, che dà continuità al percorso natalizio e che ormai contraddistingue la nostra città nel periodo più suggestivo dell’anno. Importante poi sarà lo spazio che abbiamo riservato alla cultura, con appuntamenti di grande caratura e eventi che saranno a ingresso gratuito, perché crediamo che cultura e divertimento debbano essere accessibili a tutti”.
“Questo programma – conclude il sindaco – è il risultato di un grande lavoro di squadra tra assessorati, uffici, associazioni, realtà culturali e attività produttive. Un percorso condiviso, frutto di un confronto continuo, che rende possibile realizzare un Natale di altissimo livello”.
Monfalcone si illumina.
All’interno di questa cornice progettuale rientra anche l’assetto urbano, pensato per conferire alla cittadina un’immagine omogenea e riconoscibile. Dal 21 novembre al 6 gennaio il percorso luminoso che collega centro e rioni costituirà il fondale visivo del Dicembre monfalconese, affiancato dagli abeti collocati nei principali snodi cittadini: piazza Cavour, piazza della Repubblica, piazza Falcone e Borsellino, via Aris, largo Isonzo, Panzano, via Valentinis, Marina Julia, Zochet, via Galilei e piazzale Tommaseo.
A segnare il primo momento di partecipazione collettiva sarà l’accensione dell’albero a Largo Isonzo – Crociera, giovedì 4 dicembre alle 17.00, seguita da quelle nei rioni Aris, S. Polo e Anconetta. Alle 18.00, in Biblioteca Comunale, la presentazione di “Messaggi dal cielo” di Alessandro Stani, una lettura che offrirà una declinazione più intima della luce natalizia, in un’evocazione di quella dimensione divina e interiore che accompagna questo periodo dell’anno.
Se nell’arco dell’intera giornata del 5 dicembre Monfalcone sarà animata dalla Fiera di San Nicolò, in serata il Teatro Comunale accoglierà il Quartetto Gringolts con il concerto Armonie d’eccellenza, come da programma della stagione musicale 2025–2026.
Il giorno successivo la Biblioteca Comunale aprirà le porte al Mercatino dei libri usati, mentre Piazza della Repubblica tornerà a trasformarsi in uno spazio dedicato all’immaginazione infantile con Sogni e fantasie. Alle 18:30, al Teatro Comunale, Danzando il Natale offrirà un grande momento solidale a favore della Fondazione Telethon, con la partecipazione dell’Associazione Culturale Coppelia e di diverse scuole di danza della regione.
Il 7 dicembre riporterà in piazza le proposte dedicate ai più piccoli e amplierà il calendario con una passeggiata culturale al Villaggio operaio di Panzano. L’Oratorio San Michele ospiterà la messa in lingua friulana seguita dalla rappresentazione teatrale Se ridi, ti sposo. La sera, il Teatro Comunale accoglierà il concerto gratuito Christmas around the World con gli studenti del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico.
Per il giorno dell’Immacolata il cuore del programma sarà la scenografica parata Les Montgolfières, che trasformerà Piazza della Repubblica in un raffinato tableau con mongolfiere giganti e figure in costume. Attorno a questa peculiare scenografia si susseguiranno i laboratori per famiglie al MuCa – Museo della Cantieristica – il Trofeo Città di Monfalcone al Palazzetto dello sport e, in serata, Overtwelve – A Christmas Choral Experience al Teatro Comunale, a ingresso gratuito.
Il 9 dicembre i bambini della primaria animeranno Piazza Falcone e Borsellino con l’Albero dei Desideri, mentre nel pomeriggio le accensioni degli alberi proseguiranno nei rioni Romana–Solvay, Marina Julia e Panzano. La giornata troverà il suo compimento al Teatro Comunale con un nuovo appuntamento della stagione di prosa: Il fu Mattia Pascal, il primo grande successo narrativo di Pirandello, proposto anche il giorno successivo.
L’11 dicembre la Biblioteca ospiterà la presentazione del volume Guerra fredda in Africa, curata dall’Associazione Nazionale Marinai d’Italia.
Uno dei momenti più vibranti dell’intero calendario, sarà il fine settimana del 13 e 14 dicembre, con il ritmo continuo della Winter Edition di UR.CA., una rassegna di spettacoli itineranti per una rinnovata vitalità urbana. Al contempo, le visite guidate al Museo della Cantieristica e al Cantiere Navale offriranno uno sguardo privilegiato sulla storia produttiva monfalconese, mentre in Biblioteca si terranno letture dedicate ai più piccoli. In serata, il Teatro Comunale accoglierà il concerto di Ermal Meta, figura di primo piano nel panorama cantautorale contemporaneo. La giornata successiva manterrà la medesima intensità grazie a una nuova sessione UR.CA., che restituirà alla città il valore espressivo delle arti di strada.
A 100 anni dal capolavoro di Francis Scott Fitzgerald, il 16 dicembre la Biblioteca darà spazio a Jazz, sogni e letteratura con letture da Il Grande Gatsby e interventi musicali. Il 17 dicembre, all’interno della stagione di prosa, il Teatro Comunale ospiterà Il Clown dei Clown, mentre il giorno seguente sarà dedicato alle Fiabe di neve e magia, incontro in Biblioteca pensato per famiglie e bambini. La sera del 18 dicembre sarà invece dedicata all’ottava edizione del Monfalcone Talent Show, appuntamento ormai centrale nel panorama culturale cittadino, che nel corso degli anni ha consolidato il proprio ruolo di autorevole vetrina per giovani interpreti e nuove espressioni artistiche del territorio.
Il 19 dicembre segnerà l’ingresso nel vivo delle atmosfere natalizie: in Biblioteca verrà proposto il volume Tu sei un intero oceano in una goccia, mentre all’Oratorio Don Tonzar risuoneranno le Armonie di Natale, affidate agli allievi della Banda Civica. La serata troverà il suo compimento al Teatro Comunale con The Golden Years, grande omaggio agli ABBA.
Il 20 e 21 dicembre segneranno il fine settimana clou del programma natalizio: sabato si articolerà tra l’edizione speciale del Mercatino dei libri usati, le visite guidate al MuCa e al Cantiere Navale e Cosplay on Ice, che introdurrà in piazza una sfilata di costumi natalizi dall’evidente forza scenica. La quattordicesima edizione di Frecce di Natale animerà la Palestra Verde, mentre Concertòn, al Teatro Comunale, riunirà la Banda Civica in un’esecuzione di forte richiamo.
La giornata di domenica amplierà questo slancio in mattinata con la competizione arcieristica Frecce di Natal’ e con 4 Zampette a Natale, appuntamento che da anni coinvolge un pubblico trasversale con la premiazione del più simpatico costume natalizio per cani. Nel pomeriggio Viaç attraverserà il centro cittadino con la sua musica itinerante mentre al Teatro Comunale, per la rassegna cinematografica a ingresso gratuito, alle ore 16 è in programma The Holdovers. Lezioni di vita.
Le giornate del 22 e 23 dicembre prolungheranno l’atmosfera festiva con nuove incursioni musicali di Viaç e alle 20:30 con Tra le stelle, concerto solidale ospitato dal Teatro a sostegno del progetto dinAMICI a favore dei pazienti oncologici dell’Ospedale San Polo. Nel pomeriggio del 23, la Parata di Natale luminosa offrirà una sequenza di immagini ispirate all’immaginario natalizio, mentre la vigilia ritroverà la tradizionale Slitta di Babbo Natale, appuntamento caro al sentire della città.
Il 26 dicembre il Teatro Comunale ospiterà la proiezione cinematografica gratuita Mufasa. Il re leone. Il giorno seguente il calendario si allargherà alla Passeggiata storica in centro e al concerto gospel dei Messengers Mass Choir, anche questo offerto alla cittadinanza. Il 28 dicembre Piazza della Repubblica assumerà un ruolo di assoluto rilievo con il doppio appuntamento pomeridiano di Piano Sky, esperienza scenica tra le più distintive dell’intero programma, in cui virtuosismo pianistico e dimensione spettacolare convergono in un’unica visione elevata. In serata, il Rione Romana–Solvay accoglierà, nella Chiesa SS. Redentore, il Concerto di fine anno del Coro Audite Nova.
Il 30 e il 31 dicembre Piazza della Repubblica diventerà il fulcro dei festeggiamenti di fine anno con Monfalcone Winter Vibes, tra live music, DJ set ed energie che accompagneranno la città verso il nuovo anno. Il 1° gennaio il Teatro Comunale offrirà il tradizionale Concerto di Capodanno con l’orchestra Magica Vienna alle ore 17.
Dal 3 al 6 gennaio la città accompagnerà la conclusione delle festività con una sequenza di appuntamenti che intreccia tradizione, musica e atmosfere narrative: un nuovo incontro di Sogni e fantasie aprirà il quadrante dell’Epifania, seguito da Canvas Melodies, inserito nella stagione musicale 2025–2026, e dallo spettacolo gratuito Le Cartoline di Natale, proposto dal Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi.
E, come ogni sogno, anche quello del Natale a Monfalcone volgerà alla sua conclusione: il 6 gennaio finale ad alto impatto scenico con la grande Parata delle Befane, corteo itinerante sui trampoli che attraverserà il centro cittadino. Ultimo tassello del calendario, la proiezione cinematografica gratuita di Wonka al Teatro comunale.
Quella di Monfalcone è un’offerta di alto livello, che trova riconoscimento anche nel sostegno istituzionale ottenuto dall’Amministrazione attraverso i contributi della Regione Friuli Venezia Giulia e della Camera di Commercio, a conferma della solidità progettuale e della qualità culturale del percorso proposto alla città.




