Una giornata speciale per scoprire l’autunno a Stolvizza.
Dopo una settimana segnata dalla pioggia, il sole torna a splendere sulla Val Resia proprio in occasione di “Vivi-amo l’autunno”, l’attesa manifestazione che domenica 26 ottobre animerà Stolvizza con escursioni, musica, tradizioni e sapori di stagione.
Una vera festa dedicata alla bellezza del territorio e alla convivialità. Il piccolo borgo resiano, tirato a lucido dai volontari dell’Associazione Vivistolvizza, accoglierà i visitatori con i suoi sentieri curati e perfettamente segnalati, pronti per essere esplorati in una cornice di colori autunnali mozzafiato.
Gli appassionati di trekking potranno scegliere tra alcuni dei percorsi più amati della zona: “Ta lipa pot”, “Il sentiero di Matteo”, “Pusti Gost – sulle tracce del passato”, “P4 della Grande Guerra”, “Stolvizza facile” e “Ta na rado”. Itinerari che raccontano la storia, la cultura e la natura di un territorio unico, e che verranno “chiusi simbolicamente” in attesa del Generale Inverno.
Durante la giornata, non mancheranno momenti di cultura e tradizione: i due musei del paese saranno aperti e visitabili, mentre i più curiosi potranno assistere al lavoro dei provetti arrotini, pronti ad affilare coltelli e forbici lungo il percorso.
Dopo la camminata, spazio alla convivialità con il ristoro della “Bruschetta dell’amicizia” e la tradizionale Castagnata, accompagnate dalle inconfondibili note della musica resiana, suonate dai giovani della valle con gli strumenti tipici “Citira” e “Bunkula”.
Il Presidente della Associazione Vivistolvizza Giancarlo Quaglia esprime tutta la sua soddisfazione per il successo delle nostre proposte, “Un risultato di grande valore turistico. Nello scorso anno – afferma – il numero degli escursionisti che hanno percorso lo storico “Ta lipa pot” è stato di 4.962 presenze, un risultato straordinario che conferma la bontà del nostro lavoro” L’appuntamento è dunque fissato per domenica 26 ottobre a Stolvizza di Resia, per una giornata che unisce sport, natura, cultura e tradizione in uno dei borghi più autentici del Friuli Venezia Giulia.




