Torna la Fiera dei Santi di Rivignano: una settimana tra storia, tradizione e spettacolo

Rivignano si prepara alla Fiera dei Santi.

Rivignano Teor si prepara ad accogliere, dal 26 ottobre al 2 novembre 2025, la nuova edizione della Fiera dei Santi, una delle manifestazioni popolari più antiche e sentite del Friuli Venezia Giulia. Citata persino da Ippolito Nievo nelle sue Confessioni di un italiano, la Fiera rappresenta da secoli un punto di riferimento per il territorio, simbolo di identità collettiva, di scambio culturale e di festa comunitaria.

Le radici di questa celebrazione affondano nel Medioevo, quando le fiere dei santi erano il momento in cui le popolazioni rurali si incontravano per commerciare, raccontare, condividere, pregare e divertirsi. A Rivignano questa eredità non solo resiste, ma si rinnova ogni anno, arricchendosi di eventi artistici, spettacoli e rievocazioni che intrecciano passato e presente in una cornice viva, autentica e partecipata.

Una settimana di festa tra cultura, storia e spettacolo

Fin dall’anteprima del 26 ottobre, con concerti e iniziative musicali curate dalle associazioni culturali locali, la Fiera aprirà le porte a un ricco palinsesto di eventi diffusi.

Ogni giorno le vie del paese si animeranno con il Mercato dell’hobbismo, la Fiera dei Sapori d’Italia, la Fiera del Dolce, il Luna Park, la Pesca di beneficenza, mostre artistiche e fotografiche, esposizioni artigianali e naturalmente gli amatissimi piatti della tradizione friulana, preparati dalle associazioni del territorio.

Cuore della manifestazione è la Sala Consiliare, che ospiterà la mostra fotografica “In Cammino: il pensiero della bellezza” e l’esposizione dell’arazzo “La Notte Stellata”, un’opera collettiva

realizzata dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Palazzolo – Rivignano Teor: un simbolo dell’impegno educativo e creativo delle giovani generazioni.

I grandi eventi.

Giovedì 30 ottobre – ore 18.00
Inaugurazione ufficiale della mostra fotografica e dell’arazzo, alla presenza delle autorità, nella Sala Consiliare.

Alle 21.30, la Fiera entra nel vivo con l’attesissima serata “Piterpan 90210”, un evento di spettacolo e intrattenimento firmato Radio Piterpan, che trasformerà il tendone centrale in una grande discoteca a cielo aperto.

Venerdì 31 ottobre – dalle ore 19.00 Tendone Centrale
Inaugurazione ufficiale della Fiera dei Santi 2025, accompagnata dal Corpo Musicale Comunale “G. Rossini” di Castions di Strada e dalla presenza del “padrino” d’eccezione Don Paolo Brida.

La serata proseguirà con la Notte Bianca dei Santi e dei Morti, un evento spettacolare che unisce sacro e profano in un’esperienza unica: lungo le vie del paese si alterneranno concerti dal vivo, rievocazioni storiche, performance artistiche e un emozionante video mapping che animerà le facciate del centro storico, fino al celebre “Incendio del campanile”, suggestiva rievocazione luminosa che illuminerà i cieli di Rivignano.

Una notte magica, tra fuoco, luce e storia, che celebra l’anima più autentica della Fiera dei Santi.

Sabato 1 novembre – dalle ore 14.30
Giornata dedicata alla Fiera dei Santi…mbanchi, un’esplosione di arte di strada, spettacoli itineranti, clown, trampolieri, musicisti e acrobati che animeranno ogni angolo del paese.

In serata, grande attesa per lo show comico di DADO, alle 21.30, con il suo spettacolo “Dado a tutto tondo”, seguito da una nuova Notte Bianca tra musica, festa e convivialità: perché alla Fiera dei Santi il divertimento è garantito!

Domenica 2 novembre – dalle ore 8.00
Torna la Tradizionale Fiera Mercato, appuntamento imperdibile per curiosi e appassionati, e nel pomeriggio il paese si trasformerà nel “Paese dei Balocchi”, dedicato ai più piccoli.

Alle 17.30, uno degli eventi più originali e amati: il Festival Mondiale della Canzone Funebre, che con ironia e la sana goliardia che caratterizza la gente di questi luoghi regala al pubblico un momento di teatro musicale unico nel panorama nazionale (e globale), dimostrando che anche la riflessione sul tempo e sulla vita può essere occasione di arte, poesia e sorrisi.

Servizi e informazioni.

Per l’intera durata della manifestazione saranno attivi il servizio bus navetta gratuito, ampi parcheggi attrezzati e aree di accoglienza per famiglie e visitatori.

Tutti i giorni, dalle 10.00 alle 19.00, sarà possibile visitare mostre, stand e aree espositive, gustando le specialità dei chioschi gastronomici e assistendo a spettacoli diffusi lungo le vie del paese.