Il nuovo asilo nido comunale a Rivignano Teor.
Rivignano Teor ha ufficialmente aperto le porte del nuovo asilo nido comunale “Il Nido dello Stella”, un servizio destinato ai bambini dai tre mesi ai tre anni, pensato per sostenere le famiglie e rafforzare la comunità locale. La cerimonia di inaugurazione, colorata e partecipata, si è svolta ieri in via Udine alla presenza di rappresentanti delle istituzioni regionali e comunali, tra cui il vicegovernatore della Regione Mario Anzil, l’assessore all’Istruzione Alessia Rosolen, e il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin.
“Il nuovo asilo nido dello Stella di Rivignano Teor è un ulteriore importante servizio a favore delle famiglie e della comunità. Un’opera che è il risultato di una stretta collaborazione tra le istituzioni, in particolare Regione e Comune, che hanno condiviso un progetto unendo le risorse al fine di raggiungere un risultato di eccellenza a servizio dei cittadini”, hanno sottolineato Anzil e Rosolen.
L’assessore Rosolen ha evidenziato l’impegno della Regione nei servizi per l’infanzia, sottolineando il ruolo dei contributi alle famiglie: “L’avvio di questo nuovo asilo nido, in collaborazione anche con Fism Udine, rappresenta un tassello importante nella strategia regionale a favore della prima infanzia, su cui abbiamo investito con convinzione e continueremo a farlo. È un servizio fondamentale per le famiglie del territorio, frutto di una sinergia virtuosa tra risorse del Pnrr, fondi regionali e investimenti comunali. Più servizi offriamo alle comunità locali, maggiore è la qualità della vita e più solide diventano le basi per la crescita dei nostri bambini”.
Il vicegovernatore Anzil, da ex sindaco di Rivignano Teor, ha espresso grande soddisfazione:
“Quella di oggi è una giornata carica di emozione e significato. Vedere i bambini varcare la soglia di questo nuovo asilo nido è motivo di grande orgoglio. L’asilo è il risultato di un impegno condiviso: un primo contributo regionale, seguito dall’investimento del Comune e dai fondi del Pnrr, ha permesso di trasformare un edificio esistente in una struttura d’eccellenza. Un luogo pensato per accogliere i più piccoli e sostenere concretamente le famiglie, offrendo un servizio essenziale che guarda al futuro con fiducia”.
Anche il presidente del Consiglio regionale Bordin ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa:
“Queste iniziative sono il simbolo di un investimento concreto nelle famiglie e nei bambini, futuro del nostro territorio. Il nuovo nido rappresenta un segnale importante: servizi di qualità e spazi accoglienti per sostenere la crescita e l’educazione dei più piccoli. Il nido comunale non è solo un servizio educativo, ma anche un luogo in cui la comunità si riconosce e cresce insieme”.
Il nuovo asilo nido.
La struttura, frutto di un percorso avviato con il servizio “Tempo Famiglia”, dispone di 21 posti, estendibili a 26, e ha richiesto un investimento complessivo di 1.209.195,47 euro: 192.000 euro di contributo regionale, 596.573,23 euro di fondi Pnrr e 420.622,24 euro di fondi comunali, che hanno permesso anche di finanziare il collegamento coperto tra nido e scuola dell’infanzia e gli arredi.
All’inaugurazione hanno partecipato, oltre agli assessori regionali e al presidente Bordin, il sindaco Fabrizio Mattiussi e diversi rappresentanti dell’amministrazione comunale, insieme a famiglie e bambini, in un pomeriggio di festa che segna un importante passo avanti nei servizi per l’infanzia della comunità.