Al via i lavori di sistemazione dell’ex pista carri.
FVG Strade S.p.A. ha ufficialmente sottoscritto il contratto di appalto con il Raggruppamento Temporaneo di Imprese formato da Adriastrade Srl di Monfalcone (capogruppo), Impresa Coletto Srl di San Biagio di Callalta e Impresa Manzato Spa di Ceggia. L’accordo riguarda i lavori di sistemazione e adeguamento della ex Pista Carri, lungo il tratto tra la S.R. 251 “della Val di Zoldo e Val Cellina” e la S.R. PN n. 7 “di Aviano”, attraversando i Comuni di San Quirino, Roveredo in Piano e Aviano.
Un’opera strategica per la mobilità regionale
L’intervento, del valore complessivo di 10.842.788,28 euro e con durata contrattuale prevista di 630 giorni, rappresenta la seconda opera viaria più importante dell’anno dopo la Bretella di Barbeano. Il completamento della ex Pista Carri garantirà una distribuzione più equilibrata dei flussi di traffico Nord-Sud e un accesso più rapido e sicuro agli svincoli autostradali della A28, completando un collegamento strategico per la mobilità regionale.
Dettagli del progetto
Il tracciato si svilupperà per 3,055 km, in parte sul sedime esistente della ex Pista Carri e in parte su nuovo percorso, con opere di attraversamento idraulico e sottopassi agricoli per garantire continuità dei fondi e sicurezza idraulica del territorio. La nuova infrastruttura comprenderà sei piazzole di sosta, una ogni 1.000 metri per lato di marcia, in conformità al D.M. 5/2001. Funzionalmente, l’opera collegherà la rotatoria della Zona Industriale di San Quirino con la zona commerciale Nord di Roveredo in Piano, alleggerendo il traffico sulla S.R. 251 e migliorando la sicurezza di un’area in forte sviluppo industriale, commerciale e residenziale.
Le dichiarazioni
“La firma del contratto – dichiara il Presidente di FVG Strade, Simone Bortolotti – rappresenta un altro grande risultato tangibile raggiunto dal Consiglio di Amministrazione. Siamo al servizio della Regione e dei suoi cittadini, ed è stimolante poter migliorare la viabilità regionale rendendola sempre più sicura. Ringrazio i nostri dipendenti e i nostri tecnici che stanno svolgendo un ottimo lavoro.”
Soddisfazione viene espressa anche dall’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante: “È chiaro che la firma del contratto, che segna l’avvio dell’esecuzione dei lavori, rappresenta un momento epocale: della Pista Carri si è parlato per decenni senza mai vedere concretizzata l’opera. Questo risultato è frutto di un lavoro di squadra tra Regione, FVG Strade e i Comuni coinvolti, in continuità con una pianificazione di area vasta avviata già ai tempi della Provincia di Pordenone”.
“Ringrazio il Presidente, il Direttore, i progettisti e tutto il personale di FVG Strade che hanno reso possibile la conclusione dell’iter progettuale e l’affidamento della gara. Attendiamo ora con grande attesa la posa della prima pietra. L’intervento è strategico perché consentirà di realizzare una viabilità di cintura che distribuirà meglio i flussi veicolari tra la fascia pedemontana e gli assi principali rappresentati dalla S.S. 13, dalla Cimpello-Sequals e dall’autostrada A28, alleggerendo al contempo il traffico sul centro urbano di Pordenone”.