Le parole di don Di Piazza e la musica di De Andrè a Sappada

A Sappada martedì 19 agosto la presentazione del libro di don Pierluigi Di Piazza e la musica di Fabrizio De Andrè.

La musica di De Andrè in piazza a Sappada. Martedì 19 agosto, alle 20.45 in piazza Palù a Sappada (in caso di maltempo nella chiesa di Santa Margherita) andrà in scena un appuntamento che intreccia musica, cultura e spiritualità. La serata propone un doppio percorso: da una parte la presentazione del libro “Le dieci grandi parole, indicazioni per la vita” di don Pierluigi Di Piazza, dall’altra il concerto dedicato a Fabrizio De André con l’esecuzione integrale di La Buona Novella, uno dei lavori più amati e intensi del cantautore genovese, capace di trasformare i Vangeli apocrifi in poesia e canto civile.

A presentare i pensieri di don Pierluigi sarà il fratello Vito Di Piazza, insieme a Monica Bertarelli che condurrà i dialoghi. Per Vito si tratta di un ritorno a Sappada dopo l’appuntamento del 3 agosto scorso, quando nell’ambito della rassegna Parole in vetta aveva presentato l’altro volume “La profezia del quotidiano, in ascolto dei profeti e testimoni”. Una continuità che testimonia quanto la figura del sacerdote friulano, scomparso nel 2022, continui a ispirare momenti di riflessione collettiva e ad alimentare una memoria viva e condivisa.

I musicisti sul palco.

Sul palco si alterneranno musicisti di grande livello: Francesco Tirelli, Gabriele Bressan, Federica Tirelli, Marco Bianchi, Nicola Tirelli, Sara Della Mora e Bella Ghazaryan, sotto la direzione del maestro Giuseppe Tirelli. Un ensemble che darà voce a un’opera complessa e profonda, accolta sempre con grande partecipazione dagli appassionati di De André, e che in questo contesto assume un significato particolare come ponte tra arte, impegno e spiritualità.

L’evento, promosso dal Comune di Sappada con il patrocinio morale della Fondazione Fabrizio De André Onlus, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dell’associazione culturale Le Colone, si annuncia come uno degli appuntamenti più intensi dell’estate sappadina. Molto atteso non solo dai tanti estimatori della musica di De André, ma anche dai numerosi simpatizzanti di don Pierluigi, il sacerdote che ha dedicato la propria vita all’accoglienza e alla difesa dei più fragili.

Attraverso le pagine di don Di Piazza e le parole senza tempo di De André, Sappada vivrà una serata che non sarà soltanto spettacolo, ma un’occasione preziosa per interrogarsi sul senso della vita, sulla giustizia e sulla fraternità. Un incontro che coniuga bellezza artistica, memoria e impegno civile, confermando ancora una volta la forza di un messaggio che continua a parlare al presente.