Successo a Sappada per Sappamukki.
Sappada ha salutato l’estate con Sappamukki, la coloratissima e vivace festa del rientro delle mandrie dagli alpeggi che ha richiamato lungo la via principale della località oltre 5.000 persone. Otto le mandrie protagoniste, accompagnate dagli allevatori, applaudite e fotografate da turisti e residenti. Ad accompagnare il corteo le note della banda di Caldonazzo (Trento) e di un folto gruppo di fisarmonicisti, che hanno reso ancora più festoso l’appuntamento.
La sfilata si è conclusa in località Eibn, dove i visitatori hanno potuto scoprire i prodotti del mercatino artigianale e gastronomico e vivere l’atmosfera del grande tendone, animato dal gruppo folk Plodar Kryner e da tante proposte culinarie.
Una festa tra tradizione e comunità

Dal palco il sindaco Alessandro De Zordo ha rivolto un ringraziamento al pubblico e agli organizzatori, in particolare all’ASD Camosci: “Sappamukki è un evento che unisce tradizione, festa e comunità, capace di attrarre migliaia di visitatori e di raccontare il legame di Sappada con la sua montagna”. Positivo anche il bilancio dell’assessore al turismo Silvio Fauner, che ha sottolineato come “il cartellone estivo, con oltre cento giorni di appuntamenti e animazioni, abbia saputo accontentare tutti i nostri ospiti, con un +8% di presenze registrato nel solo mese di luglio”.
Il presidente dei Camosci Massimo Casciaro ha ricordato l’impegno del sodalizio nella promozione dello sci nordico e del biathlon, confermando la volontà di continuare a investire su eventi capaci di dare valore alla località.
La presenza dell’assessore regionale alle autonomie locali Pierpaolo Roberti ha dato ulteriore rilievo all’evento. “Sono io a ringraziare l’amministrazione e i cittadini per l’impegno con cui valorizzano e tutelano questo gioiello delle Dolomiti – ha dichiarato – con i 31 milioni di euro recentemente stanziati, che si aggiungono ai 15 già erogati, anche l’inverno a Sappada avrà una nuova veste e un rinnovato fascino”.
Il weekend si era aperto sabato con “Suonare allegramente – Vrelich Aufmòchn”, raduno bandistico organizzato dalla Banda di Sappada – Plodar Plèchmusich. Nonostante qualche goccia di pioggia, cinque gruppi hanno sfilato per le vie del paese per poi ritrovarsi al tendone di Eibn, dove hanno regalato al pubblico un’esibizione corale applauditissima.
Arriva l’autunno.
Con Sappamukki si è conclusa la stagione estiva, che lascia ora spazio a un autunno sempre più apprezzato dagli amanti del foliage e del trekking. “Con un’offerta che privilegia i B&B e una ristorazione di qualità – osserva la direttrice del Consorzio turistico Monica Bertarelli – Sappada sa regalare atmosfere, colori e sapori unici”. Il prossimo appuntamento è già fissato: il 6 dicembre prenderà il via la stagione invernale con l’accensione delle luci natalizie e il tradizionale Mercatino dell’Immacolata, pronti a inaugurare un nuovo capitolo per la località.