Onde Mediterranee, musica, memoria e diritti. Tra gli ospiti La Rappresentante di Lista
Il programma di Onde Mediterranee 2025. Dal 25 luglio al 3 agosto Gradisca d’Isonzo (GO) ospita la 29ª edizione di Onde Mediterranee, festival che va…Read More→
Il programma di Onde Mediterranee 2025. Dal 25 luglio al 3 agosto Gradisca d’Isonzo (GO) ospita la 29ª edizione di Onde Mediterranee, festival che va…Read More→
Il programma di Blues in Villa 2025. L’estate musicale del Friuli Venezia Giulia si colora di nuove sonorità con la 27ª edizione del Blues&Jazz Festival…Read More→
Bando Ardis online dal 20 giugno. Dal 20 giugno sarà disponibile sul sito di Ardis il bando unico regionale per il diritto allo studio 2025/2026,…Read More→
A Sappada, in occasione della ricorrenza di Sant’Antonio, patrono della Borgata Bach, la Consulta della Borgata ha organizzato ieri una giornata ricca di significato tra…Read More→
Competato il lavoro del restauro per il Palazzo Brunner-Segré. Un autentico scrigno di storia, archeologia e architettura nel cuore di Aquileia torna a nuova vita…Read More→
La giovanissima scomparsa è stata trovata a Lignano con un’amica. Si è conclusa con un sospiro di sollievo la vicenda di Ingrid Preianò, la tredicenne…Read More→
La storia di Domenico Sicignano: toranto in Friuli dopo 30 anni. Viene in Friuli per la prima volta nel novembre 1992, alla soglia dei vent’anni,…Read More→
L’inaugurazione del nuovo centro polifunzionale del Consorzio culturale del Monfalconese. Si è tenuta giovedì la cerimonia di inaugurazione del nuovo Centro di gestione del patrimonio…Read More→
L’incidente sulla strada regionale 251 a Montereale Valcellina. Incidente nella notte a Montereale Valcellina sulla strada regionale 251 all’altezza del Ponte Giulio dove un’auto è…Read More→
I giovani e l’agricoltura. In controtendenza rispetto al calo nazionale, il Friuli Venezia Giulia si conferma una delle poche regioni italiane dove l’agricoltura giovane cresce….Read More→