Flavio Fabbroni aveva 84 anni.
Si è spento all’età di 84 anni il professor Flavio Fabbroni, storico della Resistenza friulana e figura di riferimento per l’ANPI provinciale di Udine. Intellettuale schivo ma appassionato, oratore in decine di commemorazioni e prezioso testimone nelle scuole, Fabbroni ha dedicato la sua vita a tenere viva la memoria collettiva dell’antifascismo, con un impegno civile e una profondità umana che hanno lasciato un segno profondo in chi lo ha conosciuto.
Originario di Sacile, classe 1941, Fabbroni aveva fatto di Udine la sua casa. Qui aveva insegnato storia nei licei Stellini e Sello, contribuendo a formare intere generazioni di studenti. Sempre sobrio nei toni, mai incline alla visibilità, il professore era amato per la sua onestà intellettuale e per la capacità di raccontare la storia con uno sguardo critico ma empatico.
Il cordoglio del Comune di Udine.
L’Amministrazione comunale di Udine esprime profondo cordoglio per la scomparsa del Professor Flavio Fabbroni, figura di grande rilievo nel panorama culturale e civile del nostro territorio.
Storico appassionato e instancabile testimone della Resistenza friulana, il Professor Fabbroni è stato un punto di riferimento imprescindibile per la ricostruzione e la trasmissione della memoria storica del Friuli, con particolare attenzione alla lotta partigiana e ai valori della libertà e della democrazia.
Autore di numerosi studi e pubblicazioni, ha lasciato un contributo prezioso alla ricerca storica locale. Dirigente dell’Anpi e dell’Ifsml tra i suoi lavori più significativi si ricordano quelli dedicati alla Caserma Piave di Palmanova e quelli sulla deportazione politica durante il periodo 1943-1945, frutto di un lavoro approfondito e appassionato.
La sua voce ha accompagnato generazioni di studenti e cittadini nei momenti più significativi della nostra vita collettiva, portando con sé il valore della memoria, dell’impegno civile e della verità storica.
L’Amministrazione si stringe con affetto e vicinanza alla famiglia, ricordando con gratitudine i tanti momenti in cui il suo contributo è stato fondamentale per la crescita culturale e democratica della nostra comunità.