Friuli Doc fa spazio ai più piccoli: il Villaggio dei bambini raddoppia

Torna il villaggio dei Bambini a Friuli Doc: ecco come sarà.

Un’intera area del centro storico trasformata in uno spazio a misura di famiglia. E quest’anno la festa è ancora più grande. Udine si prepara ad accogliere nuovamente, in occasione della 31a edizione di Friuli Doc, dall’11 al 14 settembre, il Villaggio dei bambini, quest’anno con una veste ancora più ricca. Forte del grande successo dello scorso anno, infatti, l’amministrazione comunale ha deciso di ampliare ulteriormente lo spazio e le attività dedicate ai più piccoli e alle loro famiglie, rendendo la manifestazione una vera festa per tutti e tutte.

“Confermiamo con convinzione l’impegno verso un’offerta culturale e di intrattenimento davvero rivolta a tutti e tutte – dichiara il vicesindaco e assessore alle Attività Culturali, Turismo e Grandi Eventi, Alessandro Venanzi –. Vogliamo che Friuli Doc sia infatti un’occasione di festa per tutte le generazioni e che anche i più piccoli possano vivere da protagonisti questo grande evento cittadino. Ed è proprio per questo – precisa – che siamo stati i primi in regione a creare, all’interno di un grande evento, un’oasi per bambini, bambini e i loro genitori. Dopo l’ottimo riscontro dello scorso anno, abbiamo deciso di ampliare ulteriormente il Villaggio dei bambini, puntando su contenuti di qualità, laboratori educativi e nuove esperienze che uniscano gioco e creatività. È anche grazie a questi spazi che Friuli Doc si conferma sempre più come festa dell’intera comunità, aperta, accogliente e a misura di famiglia”.

Tra novità e graditi ritorni.

Il Villaggio dei bambini animerà l’intera area compresa tra l’intera piazzetta Belloni e via Cavour, trasformandola in un grande spazio di scoperta, gioco e creatività. Qui, tra stand colorati, laboratori educativi, attività interattive e animazioni, bambine e bambini potranno sperimentare con le proprie mani e lasciarsi stupire da esperienze uniche. A grande richiesta torna anche la piscina di mais, una delle attrazioni più apprezzate della scorsa edizione. E non mancheranno sorprese come un divertente gioco, ancora top secret, che si snoderà lungo tutta via Cavour.

Ma le novità non finiscono qui, perché anche in piazza Venerio sarà allestita, per la prima volta, un’area attrezzata con giochi per i più piccoli, allargando di fatto la “mappa” delle attrazioni dedicate a bambini e famiglie, mentre il Ludobus del Comune di Udine tornerà a portare nel cuore della città giochi in legno, attività manuali e divertimenti per tutte le età.

Torna, stavolta non in corte Morpurgo, ma in via Rialto 2, nei locali dell’ex negozio Tonini, la tanto apprezzata Oasi del Bebè, uno spazio accogliente pensato per le esigenze delle famiglie con neonati e bimbi molto piccoli. Confermata dopo il successo dello scorso anno, l’Oasi offrirà un angolo protetto per il cambio, l’allattamento e il riposo, arricchito quest’anno dalla presenza di una fotografa professionista che, su richiesta, scatterà ritratti di famiglia, e di un’artista che personalizzerà con cura le buste in cui le fotografie verranno custodite.